Si svolgeranno a Rosenheimer (Germania) dal 9 all’11 ottobre 2019 le oramai tradizionali per gli operatori tedeschi “Rosenheimer Fenstertage” organizzate da ift di Rosenheim.
Il motto scelto per la 47a edizione di quella che è poi divenuta anche la Window & Facade Conference è “Windows for Future – smart, orientato alla pratica e rispettoso del clima“.
Motto scelto per sottolineare temi di stringente attualità che saranno affrontati con un’ampia varietà di conferenze definite “innovative e strategiche“.
Per l’ultima volta nelle sua funzione di direttore dell’ift Rosenheim sarà il Ulrich Sieberath ad aprire i lavori. Nel suo intervento “Windows for Future” mostrerà che non ci sarà “quella” finestra, piuttosto verrà annunciata una pluralità di materiali e costruzioni in tutte le dimensioni. “Il futuro sarà colorato” la risposta di Sieberath alla domanda sulle sue visioni.
Pure quest’anno le Window Days di Rosenheim ( che ricordiamo sono a pagamento e in gran parte svolte nella sola lingua tedesca) si preannunciano ricche di contenuti ed innovazioni.
mercato, clima, innovazioni, leggi
Tra gli oratori annunciati, il giornalista Jürgen Lauber che, nella relazione “Lo Stato come costruttore”, riferirà in apertura dei risultati (pessimi) di un’indagine sulle costruzioni in Germania: sarà un atto d’accusa, anticipa ift, contro l’industria edile tedesca e la sua cultura dell’edilizia a valore aggiunto.
Di clima parlerà Claudia Kemfert dell’Istituto tedesco di ricerche economiche di Berlino con l’intervento “Cambiamenti climatici: perché non fare niente ci costa caro “. Aiutandosi con modelli al computer la relatrice illustrerà i costi della difesa del clima e dei cambiamenti climatici, delle oscillazioni dei prezzi dell’energia e della mobilità sostenibile.
Con un taglio visionario si preannuncia la presentazione di facciate realizzate con stampanti 3D; saranno dettagliate novità anche nel campo dei regolamenti. L’attenzione sarà focalizzata sulla direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici e sul suo recepimento in Germania (Legge GEG – Gebäudeenergiegesetz) e sulla nuova norma europea EN 17037 sul Daylighting in Building
previsti numerosi “ift Power Workshop”
Non mancheranno relazioni su soluzioni costruttive della professione come la protezione anticaduta, l’accessibilità, la gestione del vetro di sicurezza, la protezione solare in facciata o la (R)evoluzione dell’installazione di finestre con controtelaio.
Previsti, con pagamento a parte, numerosi Power Workshop. Già mercoledì pomeriggio, l’ift Power Workshop offrirà ai produttori di finestre consigli su come fissare i componenti anticaduta, sull’accessibilità, l’altezza della soglia e la possibilità di ribaltamento, nonché su come offrire le finestre correttamente dal punto di vista tecnico e legale.