Diffuso oggi da OMI (Osservatorio Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate) la nota relativa all’andamento al 1° trimestre 2016 delle compravendite immobiliari in Italia. Mercato immobiliare italiano che oltra a mostrare una crescita generalizzata delle transazioni in tutti i settori evidenzia un ulteriore, ed in parte inatteso, forte aumento del tasso di variazione tendenziale delle unità immobiliari compravendute sia nel settore residenziale sia in quello commerciale. Il trend di crescita registrato nel 2015 sembra dunque imprime una ulteriore robusta accelerazione nei primi tre mesi del 2016. Tra gennaio e marzo 2016 il numero complessivo di nuove transazioni supera infatti le 244 mila unità, facendo registrare un + 17,3 % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In generale la tendenza sembra ricalcare quella registrata nel 3 trimestre 2015 ma stavolta manifestando livelli di crescita decisamente più elevati. Quello maggiore interessa il segmento residenziale con una variazione percentuale, +20,6%, rialzo che non trova precedenti nella serie storica considerata dalle Note. A due cifre (+17,3%), pure la crescita del mercato delle pertinenze, riconducibili in larga parte a immobili al servizio delle abitazioni quali cantine, box e posti auto. Rimandovi per ulteriori approfondimenti alla lettura di “serramenti+design” come già accennato il favorevole andamento coinvolge pure l’intero settore del non residenziale sebbene con intensità diverse. Il commerciale, dopo la flessione dell’ultimo trimestre 2015, fa segnare un +14,5%, risultato inferiore soltanto al +20,3% registrato nel terzo trimestre del 2007. In deciso rialzo anche la compravendita degli immobili a destinazione produttiva (+7%), e pure il settore relativo ad uffici e istituti di creditosi conferma in territorio positivo (+1,3%)