Su Viale degli Angeli, a Cuneo, l’edificio del Quattrocento nato come abitazione connessa al vicino Santuario della Madonna degli Angeli è stato recentemente oggetto di un attento recupero. L’intervento ha interessato sia gli esterni – con il restauro delle facciate, il consolidamento strutturale, il rifacimento del tetto – sia gli interni, dove è stato installato un ascensore e sono stati completamente rinnovati gli impianti tecnologici. A garantire l’efficienza energetica della casa, un cappotto sottovuoto e nuove finestre in legno Navello della linea Omero.
Nello specifico, per questo progetto l’azienda piemontese ha realizzato su misura 14 finestra e 8 porte finestre in rovere lamellare. Le vetrocamere basso emissive utilizzate a Cuneo sono riempite con gas argon e utilizzano canaline warm edge con una capacità isolante doppia rispetto ai modelli standard. Una soluzione estremamente efficace anche contro la condensa nei freddi mesi invernali, che in questo caso ha consentito di raggiungere una trasmittanza (Uw) inferiore a 1 W/m²K.
Oltre ai vetri antisfondamento, tutti i modelli montano ferramenta antieffrazione a scomparsa e maniglie con pulsante. Un accorgimento pensato per ostacolare i ladri – che solitamente fanno ruotare la maniglia con uno strumento di scasso dopo aver bucato il serramento dall’esterno – ma anche per impedire aperture accidentali dall’interno, soprattutto dai bambini.