Pure per le aziende serramentistiche che cercano di allargare stabilmente i propri orizzonti commerciali oltre i confini nazionali, quello della possibile doppia imposizione fiscale sull’impresa rischia di costituire uno dei maggiori ostacoli, considerando i pesanti oneri finanziari che ne potrebbero derivare. Per questo segnaliamo che nell’ambito del Piano d’azione per una tassazione societaria più equa ed efficiente, la Commissione UE ha lanciato una consultazione pubblica per migliorare i meccanismi riguardanti le controversie in materia di doppia imposizione. Doppia imposizione che ricordiamo deriva dalla presenza di diversi regimi fiscali nella UE, differenza che comporta la possibilità che la medesima transazione possa essere tassata da più Paesi, come nel caso di imprese che svolgono le proprie attività in un altro Stato membro. Attualmente il problema viene affrontato da accordi bilaterali e dalla convenzione 90/436/CEE, accordi e convezioni che prevedono il ricorso a collegi arbitrali che a causa delle diverse interpretazioni impiegano spesso anni per arrivare a soluzione . In base al Piano UE, entro l’estate la Commissione proporrà alcune misure volte a delineare un approccio unico per la loro risoluzione, con l’obiettivo di creare un mercato trasparente e competitivo che non gravi sulle imprese, al fine di attrarre nuovi investimenti in Europa. Alla consultazione, aperta fino al 10 maggio 2016, possono partecipare imprese, organizzazioni internazionali, cittadini e tutti i soggetti interessati