clima

Ottobre mai così caldo dal 1800. +3,2 gradi rispetto alla media degli ultimi trent’anni

Nonostante le numerose "bombe d'acqua" le precipitazioni risultano, invece, sotto la media quasi ovunque: a livello nazionale si è registrato un -30%, con alcune eccezioni locali

Temperature ottobreIl mese appena concluso è stato l’Ottobre più caldo degli ultimi due secoli per l’Italia. Secondo i dati rilevati Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Cnr, il mese che si è appena concluso  registra infatti un’anomalia di +3.2 gradi rispetto alla media del periodo 1971-2000, che viene convenzionalmente assunta come riferimento, ed è quindi stato il più caldo dal 1800 ad oggi. Seguono in questa graduatoria gli Ottobre del 2001 (+3.0), del 2004 (+2.4), del 2006 (+2.1) e del 2013 (2.0): i 5 mesi di Ottobre più caldi dal 1800 ad oggi sono quindi tutti degli ultimi 15 anni. Le precipitazioni risultano, invece, sotto la media quasi ovunque: a livello nazionale, rispetto al periodo di riferimento 1971-2000, si è registrato un -30%, con alcune eccezioni locali quali il Gargano, dove i valori sono stati oltre il triplo del normale, e  parte della Liguria e della Sicilia. Nonostante ciò con Ottobre le precipitazioni cumulate dell’anno meteorologico 2014 (Dicembre 2013 – Novembre 2014), a un mese dalla sua conclusione, hanno già raggiunto la precipitazione media annuale, grazie alla stagione invernale e a quella estiva che sono state particolarmente piovose, soprattutto per il Nord.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome