Nel nuovo progetto di costruzione modulare con struttura portante in legno che caratterizza le residenze per gli studenti dell’Università di Heidelberg la ricerca estetica si combina ad un involucro ottimizzato energeticamente, pompe di calore aria/acqua e un impianto FV efficiente che permette di ridurre praticamente a zero i costi per riscaldamento e acqua calda. Il sistema modulare residenziale è composto da 3 edifici che si elevano su cinque piani con 265 posti letto suddivisi in appartamenti da una, due o tre stanze e contengono 12 ambienti di lettura, studio e servizi. I moduli sono stati pensati per rispondere all’esigenza del committente: avere costruzioni di qualità che ospitassero il maggior numero di persone possibili, impiegando una superficie minima. Il montaggio e la finitura dei moduli è avvenuta sul posto consentendo tempi rapidi di realizzazione: 5 mesi per la realizzazione dei 3 corpi edilizi, con una media di 6 moduli al giorno. La struttura è caratterizzata da un sistema di colori pensato per mettere in risalto il senso di unitarietà nei tre edifici: varie tonalità di grigio per le facciate esterne e la scelta dei colori primari per gli interni, così da definirne l’identità individuale. In tale contesto il sistema di finestre da utilizzare inevitabilmente riveste un ruolo essenziale, sia dal punto di vista concettuale che architettonico dovendo inoltre forzatamente essere adatto allo standard di Casa Passiva. La scelta è ricaduta su finestre PVC Schüco Alu Inside
sistema che soddisfa tale standard. I dettagli del sistema vedono: tripli vetri isolanti rivestiti (Ug = 0,5 W/m²K) e profilo a 7 camere con tripla guarnizione e tecnologia composita in alluminio, per garantire eccellenti valori di termotrasmittanza, con Uf = 0,74 W/m²K e un valore di isolamento acustico migliorato di 32 dB. La maggiore profondità del sistema conferisce all’infisso un’elevata sicurezza, senza tuttavia appesantirlo: i profili Alu Inside, grazie al PVC che li compone, si contraddistinguono, infatti, per leggerezza e per gli ottimi valori statici. A migliorare ulteriormente le prestazioni si aggiunge il sistema di ventilazione integrata della battuta, che rende possibile lo scambio d’aria a finestre chiuse, per mezzo di due piccole ventole inserite tra il telaio esterno e il telaio d’anta. Le valvole di aerazione sono dotate di contrappesi che regolano lo scambio d’aria in funzione della pressione del vento. Grazie all’entrata dell’aria nella parte superiore della finestra e al sistema di limitazione del flusso, nell’ambiente viene garantita una ventilazione assolutamente silenziosa.