Diffuso il comunicato relativo all’andamento del consumo di PVC in Italia per l’anno 2014 emersi dall’annuale studio “Il consumo di PVC in Italia – 2014”, realizzato annualmente da Plastic Consult per conto del PVC Forum Italia. Stando ai dati resi noti ammonterebbero a 650.000 le tonnellate di PVC trasformate in Italia lo scorso anno, 10.000 in più rispetto al 2013 con un incremento dell’1,6%. Incrementa complessivo che se da un lato testimonierebbe una leggera ripresa del
mercato, dall’altro presenta una sostanziale differenza tra le 2 diverse tecnologie considerate. Come segnalato pure dallo studio a fronte del rafforzamento del trend positivo (+ 4,7% rispetto al 2013) che caratterizza il consumo di PVC flessibile, si registra una diminuzione (- 1,47%) di quello rigido. Caduta che assume ben altro peso indicativo per la filiera del serramento se riferita al consumo di PVC trasformato in profilati per infissi (3%). Con 202.000 tonnellate (+1,25%), l’edilizia si conferma comunque essere il principale settore applicativo con una quota di mercato del 31,1%, mentre segna un leggero calo per l’imballaggio che comunque rimane la seconda applicazione per utilizzo con il 13,7%. Con 60.000 tonnellate, la produzione totale di PVC riciclato registrerebbe valori analoghi al 2013 e una componente post-consumo anch’essa costante, prossima al 25%.