Hella ha organizzato ed avviato “Open Hella” ciclo di appuntamenti di singole giornate a cadenza mensile, dedicati alla formazione tecnica e commerciale esclusivamente dei clienti professionisti Hella, come rivenditori e architetti/progettisti, con l’intento di approfondire le conoscenze sulla progettazione delle schermature, fornire le informazioni più accurate sulle peculiarità dei prodotti, sulle tecniche di installazione, posa in opera, trasporto e manutenzione degli stessi. I relatori protagonisti di questi momenti di confronto sono Adriano Mantovani (responsabile Ufficio tecnico Hella), Marcello Fasani (tecnico Hella) e Herbert Kristler (A.D di Hella Italia). Dalle ore 10.00 alle 16.00 circa, questi corsi seguono un’agenda che prevede una presentazione tecnica accurata del prodotto e dei suoi punti di forza, prosegue poi con la descrizione di referenze e lavori già eseguiti con l’impiego del prodotto di cui di discute, e si conclude con il confronto diretto con i tecnici Hella. Il primo appuntamento si è tenuto con successo presso lo showroom di Hella Italia a Buccinasco/Milano, davanti a una platea numerosa, interessata e attenta. L’argomento trattato è stato il TRAV®frame, sistema monoblocco innovativo che può essere integrato in qualsiasi foro muro, facilitando l’inserimento del serramento e della protezione solare, prodotto di punta e altamente performante dell’offerta aziendale. In questo mese, inoltre, si sono tenuti workshop sullo stesso argomento anche in Alto Adige (Brunico e Bolzano) per architetti, progettisti ed imprese edili della zona. Il prossimo appuntamento è previsto per il 10 novembre, sempre nello showroom di Buccinasco, e verterà ancora su TRAV®frame per soddisfare l’elevato numero di richieste di partecipazione e offrire quindi una nuova possibilità a coloro che non hanno potuto intervenire alla prima occasione d’incontro. “Al momento vengono
invitati a questi workshop soltanto i clienti attivi Hella, selezionati a cura dei nostri agenti di zona – ha spiegato Herbert Kristler (nell’immagine a destra) – ma non escludiamo in futuro la possibilità di intensificare la frequenza degli appuntamenti, magari rendendoli itineranti lungo l’Italia. La competenza dei professionisti sul prodotto è fondamentale garanzia di un lavoro eseguito con criterio ed eccellenza, che soddisfa il cliente finale. La qualità del prodotto – ha concluso Kristler – va coniugata con la preparazione degli esperti e di coloro che forniscono consulenza”.