Diffuso oggi da ISTAT il report 2015 su “La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita”, analisi che se da un lato evidenzia un miglioramento del quadro della soddisfazione generale della popolazione di 14 anni tornato ai livelli espressi nel 2012 (6,8 il punteggio medio attribuito), dall’altro indica un marcato peggioramento della “fiducia” verso gli altri. Il 78,6% delle persone pensa infatti che
“bisogna stare molto attenti” nei confronti degli altri; all’opposto, solo 19,9% ritiene che “gran parte della gente è degna di fiducia”. Rispetto al 2014, cresce mediamente la quota delle famiglie che hanno dichiarato problemi nella zona in cui vivono. In particolare è in forte aumento (mediamente del 10% in un anno) la percezione del rischio di criminalità, soprattutto nel Centro-Nord. I problemi maggiormente sentiti dalle famiglie con riguardo alla zona in cui vivono risultano essere: il rischio di criminalità (41,1%), il traffico (38,4%), la difficoltà di parcheggio (37,3%) e l’inquinamento dell’aria (36,7%); seguono la sporcizia nelle strade (31,6%), il rumore (31,2%), le difficoltà di collegamento con i mezzi pubblici (30,5%) e la qualità
dell’acqua di rubinetto (30,0%).