Se sono oramai tanti i segnali che rilevalo la preferenza degli italiani per una abitazione facile da gestire, sempre più autonoma e controllabile nei consumi e sicura contro le effrazioni, qualche interessante sorpresa emerge dall’indagine annuale condotta da Leroy Merlin in collaborazione con Doxa nell’ambito del progetto “Osservatorio sulla Casa”. Indagine realizzata lo scorso anno rivela anche dettagli sulle abitudini abitative delle persone e sulle loro preferenze, individuando le differenze che connotano le diverse zone d’Italia. Sebbene in generale l’indagine abbia fatto emergere tendenze in linea con le aspettative, la ricerca ha anche rivelato qualche abitudine che indica la crescita di interesse che alimentano segmenti di prodotto, e quindi di mercato, da presidiare con maggiore attenzione. La stanza preferita dagli italiani si conferma mediamente il salotto (36%, ma che al Sud e nella Isole cede il primato alla cucina), salotto si conferma essere la stanza scelta per ricevere gli ospiti a casa (19%), seguita a ruota dalla sala da pranzo (18%). Ma se è vero che il 74% degli intervistati conferma la propria preferenza per le zone living, importante sottolineare come si evidenzia un crescente interesse per tutti gli spazi all’aperto o dedicati al verde. Infatti, tra tutti gli altri ambienti, giardino, balcone, orto privato e veranda raggiungono il 20% delle preferenze. Sono infatti numerosi coloro che hanno dichiarato di trascorrere la maggior parte del proprio tempo in questi spazi, dove si dedicano principalmente al giardinaggio (57%), oppure si ritagliano uno spazio per leggere (17%), rilassarsi (13%) e prendere il sole (13%). L’unico ambiente della casa che ha ottenuto invece una connotazione negativa è la mansarda, identificata da quasi un quarto degli intervistati (23%) come un luogo scomodo e poco ospitale, al contrario della taverna che viene invece principalmente indicata come una stanza accogliente (33%) e rilassante (19%).