Roberto Snaidero, presidente di FederlegnoArredo e il professor Feng Shouen, vice presidente della Tongji University, hanno firmato un memorandum d’intesa per cooperare nel campo del design e dell’innovazione. La Tongji University, una delle principali in Cina, è una università dal respiro internazionale orientata alla ricerca e con una influenza globale, che valorizza lo sviluppo equilibrato tra istruzione, ricerca, sensibilizzazione, e cultura, eredità e innovazione. L’accordo produrrà una serie di azioni congiunte con lo scopo di fornire agli architetti e interior designer e al network degli studenti di Tongji, esperienze di business, opportunità di scambi culturali e una profonda conoscenza del made in Italy. “FederlegnoArredo – ha dichiarato Roberto Snaidero – è fortemente impegnata nel campo dell’educazione. Noi crediamo fermamente che sia molto importante cooperare col mondo accademico, soprattutto in un mercato come quello cinese, ormai uno dei maggiori player dell’economia internazionale”. Il progetto, coordinato da Giancarlo Tintori, architetto, collaboratore di FederlegnoArredo e professore alla Tongji University, porterà benefici ad entrambe le parti. “I vantaggi di questo accordo sono chiari – ha continuato Snaidero – Da una parte le nuove generazioni di interior designer e architetti cinesi, accedendo ad una più profonda conoscenza della cultura e dei prodotti italiani, avranno maggiori opportunità lavorative, dall’altra i nostri imprenditori saranno più conosciuti e diventeranno potenziali partner in termini di business per i principali decision makers cinesi”. Il primo importante appuntamento comune in agenda è la partecipazione della Tongji University al Salone Satellite, appuntamento del Salone del Mobile. Nel mese di luglio poi, dovrebbe svolgersi una prima settimana di formazione, che comprenderà conferenze, workshop e visita delle principali aziende dei distretti produttivi del Nord Italia. FederlegnoArredo e la Tongji University collaboreranno congiuntamente anche nell’organizzazione di corsi di formazione di alto livello per progettisti, architetti e professionisti, e di programmi educativi per gli studenti. Sono infatti in programma workshop e concorsi di progettazione per assistere e premiare start-up, creando contatti tra giovani innovatori e l’industria, fornendo stage e opportunità di lavoro per i giovani laureati e designer di talento. Inoltre verranno organizzati tour di studio e visite in Italia per delegazioni di studenti, professori e designers, coinvolgendo imprese cinesi e italiane, designer e architetti, oltre a seminari e incontri per facilitare la cooperazione bilaterale. Nelle intenzioni dei firmatari la collaborazione promuoverà con impegno e determinazione i rapporti tra i designer e gli architetti cinesi e le aziende italiane, sviluppando un terreno fertile tra Italia e Cina, scenario fondamentale per le aziende per lo sviluppo di attività di business.