La formazione non deve essere più intesa come una forma di comunicazione unilaterale verso il mercato, quanto piuttosto un’opportunità di confronto. La convinzione di Saint-Gobain è che sia necessario ripartire dalle esigenze e dalle criticità quotidiane dei partecipanti ai corsi in modo da poter individuare e attivare le migliori risposte con la sua offerta di prodotti e servizi. Tutto ciò implica l’adozione di un approccio flessibile e “ragionato” orientato completamente al cliente. L’obiettivo è quindi di re-umanizzare la formazione, pensandola in maniera funzionale a chi è in platea per apprendere, capire e conoscere le esigenze, adottando nuovi strumenti di comunicazione: video, immagini, esperienze sensoriali, ma anche attività pratiche e visite agli stabilimenti produttivi per rendere l’esperienza formativa realmente taylor made e, quindi, di valore. L’offerta formativa di Saint-Gobain per il 2016 si presenta quindi profondamente rinnovata nei contenuti e nella forma nonché adattabile ai diversi target di interlocutori ai quali si propone tanto da non essere articolata come un classico calendario, ma più come un menu nel quale i corsi, tutti gratuiti, possono essere anche attivabili a richiesta su tutto il territorio nazionale oltre che nelle consuete sedi dell’Academy Saint-Gobain. Più in particolare la tipologia dei corsi formativi prevede:
– “BREVE MA INTENSO”: corsi di 2 ore per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a informarsi e aggiornarsi;
– “A CIASCUNO IL SUO”: corsi da 4 a 6 ore, con crediti formativi, aperti a tutti;
– “LE MANI IN PASTA”: corsi applicativi in cui i partecipanti sono chiamati ad applicare e installare loro stessi le nostre soluzioni;
– “COME SI FABBRICA?”: visite lungo tutta la filiera industriale, dall’estrazione delle materie prime (es. le cave di gesso), attraverso gli stabilimenti produttivi fino ad arrivare alla trasformazione dei prodotti (vetrerie);
A questi corsi si affiancano i nuovi nati MASTER per i professionisti del comfort, corsi di alto livello tenuti presso Habitat Lab Saint-Gobain a Corsico (MI), pensati principalmente per i progettisti e strutturati in percorsi formativi che si articolano in tre corsi ciascuno dedicati a specifiche tematiche che riguardano la progettazione all’insegna del comfort abitativo. L’obiettivo è quello di far conoscere la variegata offerta di soluzioni Saint-Gobain, quali elementi che permettono di affrontare in maniera versatile, completa e integrata le diverse esigenze e complessità progettuali. 12 corsi calendarizzati divisi in 4 percorsi tematici (vedi tabella a dx), MASTER, per 50 partecipanti l’uno, prevalentemente destinati ad Architetti, Ingegneri e Geometri, ma a partecipazione libera, che potranno essere attivabili anche in altre sedi ed in altre date, in funzione delle esigenze del soggetto proponente. La frequenza dei diversi Master permetterà a tutti i partecipanti di accedere ad una “community” di Esperti e Professionisti del Comfort che insieme a Saint-Gobain contribuiranno a costruire i fondamenti di un’edilizia sempre più orientata al benessere di tutte le persone che vivranno, abiteranno e lavoreranno in quegli spazi progettati e costruiti. A questa community Saint-Gobain ha pensato di dedicare un concorso a premi denominato “Costruiamo insieme il comfort Saint-Gobain” e destinato a Ingegneri, Architetti e Geometri: per ognuno dei 4 percorsi tematici (M1, M2, M3 e M4), frequentando, tutti e tre i corsi di quel Master, si otterrà il diritto a partecipare ad un’estrazione a premi. L’iscrizione ai corsi dei Master è garantita fino ad esaurimento della capienza della sala (50 posti) e verrà data precedenza a coloro che si iscriveranno all’intero Master (3 corsi).