“La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano” – così esordì Robert Schuman, l’allora ministro degli esteri francese, nella dichiarazione del 1950 che pose le basi di un’Europa Unita. Robert Schuman proponeva la creazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio, ben più nota come CECA, i cui Stati membri (Francia, Germania occidentale, Italia, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo) avrebbero messo in comune le produzioni di carbone e acciaio. La guerra aveva devastato tutto e gli Stati, i quali in quel periodo faticavano a risollevarsi, erano determinati a far si che un simile disastro non si ripetesse mai più. E fino ad oggi.. è stato così ed il 9 maggio viene celebrato come la Festa dell’Europa. Ogni anno tutte le istituzioni Europee e gli enti affini celebrano la festa dell’Europa con eventi e manifestazioni su tutti i 28 Paesi membri. Per oggi la Rappresentanza in Italia della Commissione europea ha organizzato quest’anno un “Dialogo sull’Europa” con l’Alta rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza e Vicepresidente della Commissione europea Federica Mogherini e il Presidente Emerito della Repubblica italiana Giorgio Napolitano. Con inizio alle 11, l’evento, che si terrà presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, coinvolgerà circa 500 cittadini che potranno fare domande a Mogherini e Napolitano. Sarà possibile seguire l’evento anche in streaming sul sito della Rappresentanza della Commissione europea e interagire su Twitter con l’hashtag #EUDialogues.