“La disponibilità di dati e di strumenti per la valutazione è un elemento importante in tutti gli ambiti nei quali è necessario elaborare policy e mettere in campo misure di intervento; lo è a maggior ragione sul tema dell’efficienza energetica, che ha una ricaduta diretta sull’economia delle famiglie e sulla vita delle imprese”. Così la Viceministro allo Sviluppo economico Teresa Bellanova nel suo intervento in occasione della presentazione ENEA del V Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica, sottolineando il valore del documento presentato. “I benefici dell’Efficienza Energetica verso le imprese, in particolare, vanno a rafforzare competitività, redditività nelle aziende, sistema di produzione e qualità dei prodotti. Il Governo – ha affermato inoltre Bellanova – proseguirà la propria azione nel settore, attuando gli impegni previsti e facendosi parte attiva a livello europeo, nella revisione degli strumenti comunitari di settore”. Ricordando che “le politiche e le misure per l’Efficienza Energetica hanno bisogno dell’impegno di tutti ma anche di un grande lavoro di coordinamento, di supporto tecnico e di monitoraggio”, la Viceministro ha sottolineato alcune delle misure in campo in materia di efficientamento energetico. Tra queste, le detrazioni fiscali del 55% e del 65% che “ci consentono di entrare nelle case degli Italiani con uno strumento semplice ed efficace” e i Certificati Bianchi, potenziale “volano di innovazione” dei processi produttivi industriali. Dal Conto termico al Fondo nazionale per l’efficienza energetica – provvedimento in via di completamento – Bellanova ha ricordato che “stiamo lavorando sulle nuove regole attuative e sui nuovi obiettivi 2017-2020, che saranno emanati entro il 2016”.