finanziamenti

Piano di investimenti per l’Europa. 2 seminari in Campania per favorire progetti italiani

Con lo scopo di favorire la proposta progettuale di aziende italiane, la Rappresentanza in Italia della UE, d'intesa con la Regione Campania, ha avviato un ciclo di seminari dedicati al tema degli investimenti con particolare riferimento agli strumenti finanziari messi a disposizione dalla Banca europea per gli investimenti e dal Fondo europeo per gli investimenti. Il primo di questi incontri si svolgerà su due giornate: 27 ottobre a Salerno e 28 ottobre a Caserta.

programmaLa Rappresentanza in Italia della UE, d’intesa con la Regione Campania, ha avviato un ciclo di seminari dedicati al tema degli investimenti nell’ambito del Piano di Investimenti per l’Europa, con particolare riferimento agli strumenti finanziari messi a disposizione dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) e dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e al ruolo dei Fondi strutturali e di investimento europei. Il primo di questi incontri si svolgerà su due giornate: 27 ottobre a Salerno e 28 ottobre a Caserta. Nell’incontro di domani presso il Grand Hotel Salerno (Sala Tafuri B) il seminario sarà di capacity building per le autorità di gestione dei programmi operativi dei fondi strutturali, con l’obiettivo di fornire un aggiornamento sul Piano di Investimenti per l’Europa e discutere le questioni relative all’uso degli strumenti finanziari nella programmazione 2014-2020, con interventi a cura della BEI, del FEI, della Cassa Depositi e Prestiti e della Direzione generale della Politica regionale e urbana della Commissione europea. In apertura dei lavori sarà  Alessandro Carano– Senior Advisor DG ECFIN della Commissione europea, a fare il punto sull’andamento del Piano di Investimenti per l’Europa. Nel pomeriggio, un workshop operativo avrà il compito di promuovere la creazione di reti e la condivisione delle migliori pratiche per l’elaborazione di progetti di qualità attraverso quattro tavoli su: 1) rigenerazione urbana, 2) energia e ambiente, 3) mobilità sostenibile, 4) cultura e turismo. In parallelo al workshop si terrà la riunione annuale della rete Europe Direct, dedicata alla comunicazione sui fondi strutturali, alla quale parteciperanno i responsabili della comunicazione delle autorità di gestione FESR. L’indomani 28 ottobre presso la Reggia di Caserta (Sala Cappella Palatina) si svolgerà la tavola rotonda tecnico-politica” Investire nelle regioni meridionali” che vedrà la presenza di figure istituzionali di alto livello  di diverse regioni e alla quale parteciperà pure Dario Scannapieco vicepresidente della Banca europea per gli investimenti e presidente del Fondo europeo per gli investimenti.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome