Un nuovo sostegno al cinema italiano, dopo “La corrispondenza” del Premio Oscar Giuseppe Tornatore, per il Gruppo Focchi di Rimini che ha deciso di sostenere in regime di Tax Credit Esterno la pellicola intitolata “Quel bravo ragazzo”, l’atteso film di Enrico Lando in uscita il 17 novembre con Herbert Ballerina (Luigi Luciano, questo il suo nome all’anagrafe), che esordisce come protagonista. Un aiuto alla cultura nazionale da un Gruppo che lavora sulla scena internazionale con i più prestigiosi studi di architettura e progettazione creando facciate avveniristiche che stanno cambiando la pelle dei nuovi edifici del futuro ridefinendo lo skyline delle metropoli del mondo. “Pensiamo sia giusto investire in cultura e soprattutto nel cinema italiano – ha dichiarato Maurizio Focchi, AD dell’azienda -. Lo abbiamo fatto perché nel cinema abbiamo visto un progetto che diventa opera, in un percorso così diverso dal nostro eppure così simile: costruire, grazie al tax credit esterno, le fondamenta di un film e lasciare che il regista trasformi un segno in un’inquadratura.” L’operazione di Tax Credit Esterno è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra Medusa e l’agenzia Camelot