fiera

Edilizia off-site. REbuild entra nell’ibridazione dei processi produttivi fabbrica-cantiere

Edilizia off-site è il concetto chiave del cambiamento proposto negli appuntamenti del 2017 a cominciare da quello di giugno a Riva del Garda: la produzione si sposta in fabbrica, mentre il cantiere diviene il luogo dell'assemblaggio di parti prodotte industrialmente. Ibridazione già in atto in diversi Paesi UE

Nuove logiche di produzione per una superiore efficienza e sostenibilità: con i due appuntamenti di Riva del Garda (22 e 23 giugno – Palazzo dei Congressi) e Milano (in autunno), REbuild annuncia di puntare sempre sull’ innovazione per presentare alla propria comunità processi e prodotti innovativi di un settore in trasformazione dopo anni di crisi. Edilizia off-site, il concetto chiave del cambiamento proposto negli appuntamenti del 2017: la produzione si sposta in fabbrica, mentre il cantiere diviene il luogo dell’assemblaggio di parti prodotte industrialmente. Già in atto in diversi paesi europei, l’ibridazione dei processi produttivi tra fabbrica e cantiere ha impatti economici e sociali profondi: superiore efficienza, minori costi, più alta affidabilità nei tempi di consegna e negli standard produttivi, nuovi luoghi di produzione con maggiore sicurezza e comfort. L’edilizia che ibrida fabbrica e cantiere si avvale di tecnologie diverse: può intervenire sul riuso come nella nuova produzione e rappresenta una rivoluzione capace di tenere insieme non solo superiori standard tecnologici ed economici, ma anche ambientali e sociali. Perché la transizione rappresenti un’opportunità per tutta la filiera, REbuild si propone di presentarne tutti gli aspetti: dalle soluzioni ispirate all’ automazione robotizzata e al nuovo artigianato evoluto; a quelle economiche, evidenziando le opportunità per investitori, developer e professionisti; a quelle sociali con la possibilità di interventi a valori e condizioni prima irraggiungibili.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome