La prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto di recepimento della direttiva Ue 844:2018 determina le condizioni affinché possa scattare l’obbligo già da quest’anno che per avere accesso a incentivi e super incentivi definiti per gli ecobonus gli operatori che provvedono all’installazione anche dei serramenti debbano necessariamente garantire competenza e adeguato/certificato livello di formazione professionale.
Al punto 1-ter dell’articolo 7 del testo di recepimento approvato ieri in via definitiva dal Consiglio dei Ministri si legge che:
“…Con decreto del Ministro dello sviluppo economico sono stabiliti i requisiti degli operatori che provvedono all’installazione degli elementi edilizi e dei sistemi tecnici per l’edilizia, tenendo conto della necessità di garantire l’adeguata competenza degli operatori che provvedono all’installazione degli elementi edilizi e dei sistemi tecnici per l’edilizia, considerando tra l’altro il livello di formazione professionale, conseguito anche attraverso corsi specialistici e certificazioni.
Decorsi 180 giorni dalla data di entrata in vigore del suddetto decreto, gli incentivi di cui al comma 1 sono concessi a condizione che i predetti sistemi siano installati da un operatore in possesso dei requisiti prescritti…”
Competenza e livello professionale che per la posa in opera dei serramenti non possono oggettivamente prescindere dall’indicazione di quanto riportato nelle sofferte (si legga il numero di Gennaio di serramenti design e componenti) norme UNI 11673, norme che nel decreto che dovrà essere emanato è auspicabile siano specificamente indicate così da ridurre al minimo la possibilità di “interessate ” interpretazioni su cosa si intenda per qualifica e competenza in fatto di corretta posa in opera dei serramenti.
molte le novità introdotte
Il decreto che probabilmente sarà pubblicato nella GU di domani recepisce la direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio europeo; rifusione, lo ricordiamo, della direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Testo del quale abbiamo diffusamente trattato negli anni scorsi segnalando la necessità di definire al più presto le norme sulla posa in opera dei serramenti in quel momento definite solo nella parte 1 (quella “tecnica”).
La direttiva 844/2018 ridefinisce il quadro legislativo e procedurale in merito all’efficentamento energetico degli edifici e non solo.
Prevede molte significative novità mirate ad accelerare la ristrutturazione economicamente efficiente degli edifici esistenti; integrare le strategie di ristrutturazione a lungo termine nel settore dell’edilizia per favorire la mobilitazione di risorse economiche e la realizzazione di edifici a emissioni zero entro il 2050; promuovere l’uso delle tecnologie informatiche e intelligenti (ICT) per garantire agli edifici di operare e consumare in maniera quanto più efficiente; dare un impulso alla mobilità elettrica con l’integrazione delle infrastrutture di ricarica negli edifici.