La salubrità passa anche attraverso l’illuminazione, ed è così che fra i principi progettuali seguiti dagli architetti che hanno ridisegnato l’asilo nido Prima Vleermmuis a Ede (nei Paesi Bassi), la priorità è stata dare spazio alla luce naturale. Per farlo, l’ex magazzino militare di grandi dimensioni sottoposto a ristrutturazione anche per riqualificare il quartiere residenziale in cui è localizzato, ha visto una riconfigurazione del tetto. La nuova copertura, infatti, ospita oggi diversi ‘gruppi’ di finestre sul tetto di Fakro, distribuita in set da 4, 6 o 10 unità a seconda degli ambienti da illuminare. ed è così che ogni ambiente dispone di visuali dirette verso il cielo, permettendo alla luce naturale di invadere gli spazi.
Come specificano dall’azienda, inoltre, “ogni finestra da tetto è stata dotata di una tenda oscurante avvolgibile esterna con movimentazione elettrica a distanza, che consente di proteggere i locali dall’irraggiamento solare assicurando in ogni momento un comfort climatico ottimale. Durante le ore di riposo dei più piccoli, inoltre, il personale dell’asilo nido può gestire in modo automatizzato la chiusura delle tende per oscurare le stanze”.
Nello specifico, sono state inserite finestre da tetto Fakro nel modello a bilico FTU-V nelle dimensioni di 1140×1180 mm, equipaggiate con sistema di movimentazione a comando elettrico Z-Wave che ne consente l’azionamento a distanza attraverso l’uso di un radiocomando. La protezione dall’eccessivo irraggiamento solare viene affidata alle tende avvolgibili esterne AMZ Solar, capaci di attivarsi in autonomia a seconda dell’intensità della luce naturale. Per rispettare i parametri di isolamento, Fakro ha dotato il modello della tecnologia thermoPro, che consente un abbassamento dei valori di trasmittanza termica e aumenta l’impermeabilità della finestra all’aria garantendo un più semplice scarico della condensa. Per quanto riguarda la ventilazione anche ad anta chiusa, è affidata al sistema automatico V40P che garantisce un ingente cambio di aria.