
La strategia dalla quale prendono spunto è stato il rilevamento esaustivo delle emissioni globali di gas serra che serviranno a determinare – nel corso dell’attuale anno d’esercizio – alcuni specifici obiettivi orientati sugli standard internazionali.
Ensinger è quindi intenzionata a presentare e far approvare tali target alla Science-Based Target Initiative, un’organizzazione indipendente nata proprio per guidare in modo mirato le attività delle aziende.
Le misure previste partono soprattutto dalla gestione dell’energia e dalle risorse dei materiali, aumentando progressivamente la percentuale di corrente elettrica generata da fonti rinnovabili, sia acquistata che prodotta in proprio. Inoltre, il gruppo Ensinger prevede di incrementare l’integrazione della quantità di materiali in meccanismi di upcycling.
Tali iniziative si inseriscono in un corposo programma ambientale che Ensinger ha già implementato da tempo. L’azienda, infatti, dispone di un sistema sostenibile di gestione dell’energia concepito in funzione dell’ impatto ambientale relativo e, collaborando con l’azienda ClimatePartner, ha definito un bilancio di emissioni di CO2 con validità biennale.
Inoltre, la percentuale di corrente elettrica prodotta da fonti rinnovabili è in costante aumento, tanto che in questo anno di esercizio l’intero fabbisogno dello stabilimento di Cham – il maggiore centro produttivo del gruppo Ensinger – è stato convertito in energia elettrica “verde”. Infine, è stata aumentata in misura considerevole la percentuale di materiale riciclato immesso e lavorato internamente.
“Grazie alle iniziative e all’impegno dell’azienda su questi specifici settori, riteniamo che nell’arco di pochi anni saremo in grado di eliminare le emissioni dell’azienda. Il nostro obiettivo è una gestione economica ed “ecologica”, possibilmente senza ricorrere a progetti di compensazione esterni” ha commentato il Dr.Oliver Frey che, in qualità di membro del management direzionale di Ensinger, ha assunto la piena responsabilità dello sviluppo della strategia climatico-ambientale