A Klimahouse 2025, Internorm ha esposto gli ultimi risultati sui sistemi in legno-alluminio di una ricerca costante e delle esperienze degli ultimi anni. Allo suo stand, infatti, oltre ai modelli KF 510 e HF 510 con profilo ridotto era si poteva vedere esposto per la prima volta in una fiera in Italia l’ultima innovazione costituita dal modello di design HF 520.
Per quanto riguarda le soluzioni legno-alluminio si stratta di una vera e propria icona del design grazie alla perfetta complanarità di anta e telaio e al suo design completamente squadrato tipico dello stile Studio di Internorm, che su questo modello trova la sua massima espressione stilistica perché il nuovo modello ha particolarità che lo pongono in un ambito a parte
Design decisamente raffinato
Il primo aspetto che lo rende un serramento di design raffinatissimo è la già citata perfetta complanarità tra anta e telaio, che gli dona già a prima vista un’estetica gradevolmente minimalista. L’altro elemento è l’avere l’anta in vetro che, dall’esterno, viene completamente nascosta dal telaio, il che fa sembrare HF 520 una finestra fissa nonostante sia apribile.
La stessa tecnica è stata applicata solo due anni fa su KF 520, l’ultimo modello in PVC e PVC-alluminio di Internorm, che già sul PVC ha convinto il mercato più esigente e che il reparto di progettazione di Internorm ha saputo realizzare anche sul legno-alluminio.
Non a caso il nuovo modello ha avuto il riconoscimento del German Design Award, uno dei premi più ambiti al mondo in tema di design, solo in pochi mesi di vita, dato che il nuovo modello è stato presentato sul mercato nell’estate 2024.
Ma vediamo le altre caratteristiche che fanno di HF 520 un modello davvero unico, che traccia un nuovo orizzonte nelle finestre in legno-alluminio.
Come su KF 520 in PVC e PVC-alluminio, anche nella nuova finestra in legno-alluminio HF 520 il telaio è particolarmente sottile per aumentare la percentuale di vetro e offrire così il massimo ingresso di luce possibile.
La larghezza del profilo, infatti, è di soli 10,1 cm a tutto vantaggio della superficie vetrata.
Il nodo centrale è stato anch’esso molto curato in fase di progettazione, per ottenere una larghezza di soli 10,9 cm.
Queste misure mostrano quanto HF 520 si riveli una finestra “particolarmente luminosa”, che offre nuove possibilità alla casa in termini di comfort, che migliora in modo importante quando la luce naturale viene lasciata entrare negli ambienti.
Ciò anche grazie ai vetri luminosi delle finestre Internorm: da gennaio 2025 il vetro Eclazâ è stato sostituito dal vetro basso emissivo Low Carbon iplus, che pur mantenendo la trasmissione di luce del vetro Eclazâ consente di ridurre in fase di produzione, per un’azienda come Internorm, le emissioni di CO2 di 10.000 tonnellate ed/anno.
Tale vetro, oltre ad essere più sostenibile, continua a rendere le finestre Internorm capolavori di trasparenza e trasmissione di luce e questo valorizza ulteriormente la possibilità di utilizzare profili di larghezza molto ridotta.
Prestazioni che sfiorano il record
C’è poi anche da annotare che quando si parla di profili ridotti, si deve sempre tenere bene a mente le doti di isolamento termico e acustico di questi modelli di finestra.
Infatti, è facile ottenere un profilo stretto in un serramento che non si ponga l’obiettivo di avere valori di trasmitttanza termica molto bassi.
Nel caso di HF 520 i valori di trasmittanza termica e di abbattimento acustico non solo sono eccellenti, ma sono quasi da record. Infatti il valore Uw è di 0,71 W/(M2K) il che pone questo modello trai i migliori sul mercato. Non da meno è il dato sull’isolamento acustico: fino a 47 dB con opportuno vetraggio.
Da qui è facile comprendere come il profilo stretto sia una soluzione di grande valore progettuale, perché si ottiene su un serramento estremamente performante sul piano del comfort e del risparmio energetico.
Comfort ed eleganza ai massimi livelli
La speciale tecnologia Internorm I-tec Glazing assicura, infatti, un eccellente isolamento termico. I colori e le essenze lignee ricercate ed eleganti, come abete rosso, rovere e larice, offrono numerose opzioni di design e di personalizzazione della finestra al gusto, all’architettura e all’arredamento dell’ambiente. È possibile scegliere tra ben 14 tonalità di legno per l’interno e tutte le tonalità RAL per l’involucro esterno in alluminio, per cui le scelte di design individuali sono praticamente illimitate.
I suoi principali dati tecnici sono: isolamento termico fino a Uw = 0,71W/(m2K); isolamento acustico fino a 47 dB; spessore a vista del profilo 10,1 cm; larghezza del nodo centrale nella versione a 2 ante 10,9 cm