Roverplastik ha avviato un progetto di collaborazione con l’ITT Buonarroti di Trento, un’iniziativa che mira a creare un ponte tra la didattica teorica e l’applicazione pratica, generando un accrescimento bilaterale per studenti e azienda. Una sinergia tra scuola e impresa è fondamentale per formare i professionisti del futuro, dotati non solo di conoscenze teoriche, ma anche di competenze pratiche e una visione concreta del mondo del lavoro. Questo approccio permette agli studenti di sperimentare sul campo ciò che apprendono in classe, mentre l’azienda beneficia di nuove idee, stimoli e un contatto diretto con i talenti emergenti.
La collaborazione ha riguardato tre classi 4^ dell’Istituto Buonarroti di Trento, sviluppando tre progetti specifici per ciascun indirizzo di specializzazione: Energia, Chimica dei materiali e Automazione. Attraverso tre incontri in presenza presso l’azienda, gli studenti hanno avuto l’opportunità di affiancare i nostri tecnici e mettere in pratica le conoscenze acquisite a scuola.
Le tematiche affrontate sono state:
- Energia: La termoacustica del foro finestra. Gli studenti hanno approfondito lo studio delle proprietà termoacustiche dei serramenti, comprendendone l’importanza per l’efficienza energetica degli edifici.
- Chimica dei materiali: Scambio di calore VMC (Ventilazione Meccanica Controllata). Questo progetto ha permesso di esplorare i principi dello scambio termico nei sistemi di ventilazione meccanica controllata, un aspetto cruciale per il comfort e la salubrità degli ambienti.
- Automazione: Domotica per la casa del futuro. Gli studenti si sono immersi nel mondo della domotica, progettando soluzioni innovative per la gestione intelligente degli edifici, con un focus sul risparmio energetico e il comfort abitativo.