A seguito della tempistica applicativa definita dal Decreto 2 agosto 2021, n. 312 emanato ai sensi dell’art. 48, comma 6 del Decreto Semplificazioni-bis e Governance PNRR, da gennaio di quest’anno per le opere di nuova costruzione, ed interventi su costruzioni esistenti, fatta eccezione per le opere di ordinaria e straordinaria manutenzione di importo a base gara pari o inferiore a 2 milione di euro, il BIM è diventato obbligatorio.
Obbligo che di fatto impone alle imprese che intendono partecipare alle gare del PNRR anche per importi inferiori ai 2 milioni di euro di provvedere a dotarsi dei necessari processi di innovazione e digitalizzazione previste dal BIM. Percorso di evoluzione, sostenuto anche dal dl n.36/2023 che premia l’adozione di metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni, favorendo l’utilizzo delle norme tecniche UNI e prodotti della normazione ai sensi del Regolamento Europeo 1025/2012 per assicurare uniformità.
Per le imprese serramentistiche, e non, meno strutturate orientarsi tra l’offerta normativa a disposizione non è facile e per questo motivo la commissione tecnica UNI/CT 033/SC 05 ha elaborato e reso gratuitamente disponibile la “Guida alle norme per le costruzioni digitali – La parte 0 della UNI11337” per interagire con le norme relative alla gestione in BIM, al fine di supportare ogni operante nel processo edilizio, dal committente al gestore dell’opera, nella gestione digitale delle costruzioni.
La guida è divisa in tre sezioni:
Parte 1: viene descritto cosa si intende per BIM e gestione digitale delle costruzioni, quale vantaggio potrebbe derivare da questo percorso di innovazione, chi c’è dietro al lavoro normativo e come riconoscere le norme che ricadono ai sensi del regolamento europeo.
Parte 2: viene fornito l’approfondimento alle principali norme sul BIM in particolare la serie UNI 11337 e la serie UNI EN ISO 19650. Nel testo è presente una mappa concettuale sul pacchetto normativo e ciascuna norma è descritta secondo i parametri di scopo, a cosa serve, quando usarla e chi la dovrebbe usare.
Parte 3: nella parte finale, la guida si conclude con un glossario dei termini e definizioni sul BIM, compresi gli acronimi e la relativa traduzione inglese.
Questo importante documento offre una fotografia sulle norme attualmente in vigore e che possono essere usate fin da subito, e UNI si ripromette di mantenerla costantemente aggiornata con le nuove norme che verranno pubblicate in futuro.