Si svolgerà venerdì 28 marzo la presentazione online il primo RAPPORTO UNICMI 2025 sul mercato italiano dell’involucro edilizio SERRAMENTI – FACCIATE CONTINUE.
Studio molto atteso che riguarda numeri e prospettive dell’andamento delle vendite per l’anno in corso anche perché darà o meno concretezza alle considerazioni espressa a fine dello scorso anno sul segmento finestre e coperture; considerazioni che avevano messo in evidenza come gli investimenti del non residenziale potevano almeno in parte controbilanciare l’inevitabile frenata del mercato sostenuto da più “corposi” incentivi rispetto a quelli attuali e se si stiano manifestando – e come – sul mercato i temuti segni di una possibile (inevitabile?) competitività sostanzialmente alimentata da una generalizzata “corsa” al ribasso dei prezzi.
Come nelle precedenti edizioni, la presentazione online sarà sempre articolata dal Prof. Carmine Garzia – Coordinatore scientifico Ufficio Studi Economici dell’associazione.
L’avvio del webinar a partecipazione gratuita, previa registrazione obbligatoria, della presentazione del primo RAPPORTO UNICMI 2025 sul mercato italiano dell’involucro edilizio SERRAMENTI – FACCIATE CONTINUE è previsto a partire dalle ore 11.00.
Ricordiamo che dal sito windowmarket è sempre possibile scaricare le analisi negli anni precedenti compreso l’interessante studio rilasciato a dicembre 2024 che dettagliava gli “Scenari economici e prospettive per un mercato delle costruzioni in transizione”.
Il sito è, infatti, dedicato all’analisi del mercato dell’involucro edilizio. Nella sezione Rapporti e Pubblicazioni si possono trovare i dati relativi ai seguenti comparti: serramenti (in legno, alluminio e PVC) e facciate continue, chiusure tecniche, carpenterie metalliche.
Per ciascuno dei comparti sono disponibili dati sull’andamento della domanda nei diversi segmenti del mercato e le performance reddituali e finanziarie delle imprese. Vengono inoltre elaborate previsioni di crescita e redditività su un orizzonte temporale biennale.
Per tutti comparti analizzati vengono pubblicati dei report annuali.
Nel caso del comparto dei serramenti e delle facciate continue i dati vengono aggiornati fino a tre volte all’anno.