Realtà unica nel panorama nazionale, il consorzio Aprico riunisce aziende strutturate e altamente specializzate nel settore degli ingressi automatici e delle chiusure industriali.
Sono aziende presenti sul territorio italiano da oltre 40 anni, che hanno svolto un ruolo chiave nello sviluppo e nella crescita di questo mercato. Come molte realtà storiche, le aziende del consorzio Aprico stanno affrontando il delicato passaggio generazionale. Le nuove generazioni stanno entrando in azienda, iniziando a collaborare attivamente e apportando nuove energie e prospettive alle attività aziendali.
A differenza di un tempo, il mercato oggi è diventato molto più complesso ed i cambiamenti richiedono un approccio aziendale più strutturato e dinamico, dove innovazione e organizzazione procedono di pari passo. Proprio da questa consapevolezza nasce il progetto Aprico Young: un’iniziativa mirata a coinvolgere e far crescere i giovani che rappresentano il futuro delle aziende consorziate.
Coinvolgere e sviluppare i pilastri essenziali
Il progetto si fonda su due pilastri essenziali: il coinvolgimento attivo nel consorzio e lo sviluppo delle competenze personali.
Coinvolgimento: i giovani sono stati invitati a partecipare ai meeting Aprico, diventando parte integrante della vita consortile. Questi incontri non sono solo momenti di confronto, ma vere e proprie occasioni per incontrare i responsabili aziendali e commerciali dei fornitori, condividere esperienze, idee innovative e progetti concreti, creando una rete di collaborazione tra le nuove leve delle aziende.
Crescita delle competenze: durante i meeting, il Consorzio ha inoltre organizzato sessioni formative a loro dedicate, con formatori esterni specializzati nel settore. Gli approfondimenti hanno toccato tematiche cruciali come l’amministrazione aziendale, la gestione finanziaria, le strategie di marketing locale e la programmazione operativa delle attività. L’obiettivo è duplice: da un lato, fornire ai giovani strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane, dall’altro, stimolare una mentalità imprenditoriale orientata all’innovazione e all’efficienza.
Aprico Young non è solo un percorso formativo, ma un autentico investimento nel futuro delle aziende del Consorzio. Preparare le nuove generazioni significa garantire continuità, ma anche favorire il rinnovamento, creando un equilibrio virtuoso tra esperienza consolidata e nuove prospettive.
Uno degli aspetti più significativi del progetto è stato lo spirito di gruppo che si è creato tra i partecipanti. I ragazzi, oltre a collaborare sul piano professionale, hanno costruito legami di amicizia e complicità. Ora si scambiano informazioni, condividono esperienze e si supportano a vicenda nelle sfide quotidiane.
Questo senso di comunità va oltre il lavoro: spesso si ritrovano anche nei weekend per momenti di svago e attività di aggregazione, rafforzando così non solo il legame personale, ma anche la collaborazione professionale.
Coesione professionale, umana e sociale
Aprico Young rappresenta inoltre l’essenza dello spirito del consorzio: crescere nel mercato non solo da un punto di vista economico, ma anche nella creazione di un forte senso di aggregazione sociale tra tutti i membri, siano essi fondatori o nuove generazioni. L’obiettivo è garantire la continuità delle aziende e, al contempo, rafforzare la loro presenza a livello nazionale, creando una rete coesa e dinamica.
In questa direzione, il Consorzio Aprico ha recentemente partecipato all’ultima fiera CaseItaly di Bergamo, dove ha allestito un proprio stand con l’obiettivo di farsi conoscere e attrarre nuovi aderenti.
Un aspetto distintivo di questa partecipazione è stato il coinvolgimento diretto dei ragazzi del progetto Aprico Young, che hanno presidiato lo stand, offrendo la loro visione fresca e innovativa. Questo non solo ha dato loro un’opportunità di crescita sul campo, ma ha anche dimostrato concretamente come il consorzio investa nel futuro delle sue aziende, favorendo il confronto tra le generazioni e rafforzando la presenza del consorzio sul territorio.