Quest’anno Frascio celebra 80 anni di attività, una storia lunga vissuta sempre con la volontà di essere una realtà qualificata e propositiva.
Dal 1945 a oggi molto è stato fatto per trasformare un piccolo laboratorio artigianale in un brand internazionale, riconosciuto per innovazione, design e qualità per chiusure di porte e finestre, accessori e complementi.
Durante gli anni recenti, nell’ultimo decennio in particolar modo, Frascio ha avviato un percorso di rinnovamento con investimenti importanti nei reparti di produzione e rinnovato slancio sul mercato, italiano ed estero. Alla guida dell’azienda Massimo Soldi, un destino da imprenditore, confermando il dna della famiglia di origine. A Lavenone, nella sede dell’azienda, con nuovi uffici ormai pronti per essere inaugurati, Massimo Soldi mantiene un profilo basato su volontà e concretezza, con un modus operandi che mette al centro presenza, ricerca e sperimentazione, costante dialogo con i differenti team di lavoro.
L’elemento principe della produzione è la maniglia – oltre a chiusure per finestre e maniglioni outdoor, e l’impegno Frascio nello sviluppo prodotto è costante. La scelta di fare continua innovazione sulla maniglia fa parte del dna dell’azienda, ne è esempio l’esclusiva finitura in PVD – da Frascio introdotta a catalogo, in modo pionieristico, a partire dagli anni ’80. Protagoniste nei progetti contemporanei, oggi le finiture PVD Frascio sono disponibili in ampia gamma nuance, e nello scenario attuale diventano uno spunto per la personalizzazione del progetto anche nel dettaglio. Minima Collection è la novità che ha debuttato sul mercato nell’autunno 2024 e si basa su un componente tecnico di nuova concezione, il sistema Q30.