Per il progetto Sidera, la sede direzionale del gruppo CIA Conad, sviluppato da tisselliarchitetti, sono stati selezionati i vetri Stopray Smart 51/33 di AGC.
Si tratta di un prodotto progettato per offrire un equilibrio ottimale tra il controllo solare e la trasmissione luminosa e rappresenta una soluzione ideale per applicazioni in cui sono richiesti ambienti ricchi di luce naturale, ma protetti dal calore eccessivo, garantendo al tempo stesso elevate prestazioni energetiche e un design moderno.
A seconda dei requisiti dell’edificio, ciascun prodotto Stopray Smart consente al trasformatore di tenerlo come vetro ricotto oppure di temprarlo. In entrambi i casi, il vetro garantisce sempre le medesime prestazioni in termini energetici, luminosi e di isolamento. La proposta di un solo prodotto adatto a due impieghi presenta il vantaggio di ridurre le esigenze di stoccaggio.
Per la copertura di Sidera, inoltre, è stato applicato un vetro a controllo solare AGC caratterizzato da un aspetto estetico di colore Gold. Si tratta di un materiale non standard realizzato appositamente per questa referenza.
Si tratta di un prodotto progettato per offrire un equilibrio ottimale tra il controllo solare e la trasmissione luminosa e rappresenta una soluzione ideale per applicazioni in cui sono richiesti ambienti ricchi di luce naturale, ma protetti dal calore eccessivo, garantendo al tempo stesso elevate prestazioni energetiche e un design moderno.
A seconda dei requisiti dell’edificio, ciascun prodotto Stopray Smart consente al trasformatore di tenerlo come vetro ricotto oppure di temprarlo. In entrambi i casi, il vetro garantisce sempre le medesime prestazioni in termini energetici, luminosi e di isolamento. La proposta di un solo prodotto adatto a due impieghi presenta il vantaggio di ridurre le esigenze di stoccaggio.
Per la copertura di Sidera, inoltre, è stato applicato un vetro a controllo solare AGC caratterizzato da un aspetto estetico di colore Gold. Si tratta di un materiale non standard realizzato appositamente per questa referenza.
Photo courtesy of tissellistudioarchitetti