E’ una storia molto particolare quella che vi stiamo per riassumere; una storia dove passione, visione, creatività, bellezza alimentati da una visione, quella di James Cobuccio CEO di Profilia, si spingono ben oltre il mercato del serramento e vengono comunque premiate per la loro originalità anche quando si tratta di pensare a come realizzare un omaggio da destinare a dipendenti, collaboratori, clienti, partner e fornitori.
Una storia molto particolare alimentata dal rapporto instaurato da Profilia con i propri dipendenti, collaboratori, clienti e partner professionali. Sin dall’inizio dell’anno, proiettata all’evento aziendale o alle festività natalizie, l’azienda studia e realizza uno speciale omaggio, affiancata dallo Studio Basile Adv. Una creazione originale per “coccolare” quanti costruiscono un rapporto speciale con l’azienda.
Non un semplice oggetto ma un progetto capace di trasmettere idee e valori. Da qui l’approdo al Vinitaly, dove il graphic designer Andrea Basile è di casa da quasi un decennio, con numerosi lavori presentati dal 2017, per conto di aziende, meritevoli di riconoscimenti.
E proprio a Vinitaly 2025, Profilia ha ottenuto lo speciale premio “Best Innovation” grazie alla sua creazione denominata, non a caso, Mater. Al suo interno un vino rosso irpino, morbido ed elegante, prodotto dall’azienda vinicola Donnachiara di Montefalcione (Av).
All’esterno della bottiglia ecco l’idea innovativa capace di stupire la giuria del Vinitaly Design Award 2025 che ha celebrato le migliori soluzioni di packaging, premiando creatività e innovazione: l’etichetta. Realizzata in carta riciclata e stampata con una ricetta unica, un colore naturale ricavato da una riduzione di aglianico, barbabietola e cardamomo.
Questi ingredienti vengono stampati in una forma attraente non soltanto visivamente. All’interno della carta sono inclusi semi che, una volta piantati nel terreno, daranno vita a una nuova pianta. Questo processo di riciclo naturale rende ogni bottiglia un gesto di sostenibilità trasmettendo anche un messaggio di speranza e di rinascita.
L’idea alla base di Mater è quella di ridurre l’impatto ambientale, creando un packaging che, invece di inquinare, contribuisce al recupero e alla rigenerazione della natura. Ogni parte del contenitore, dal sughero alla bottiglia in vetro, è riciclabile e priva di colle o sostanze inquinanti.
La bottiglia diventa così un atto di amore per la terra. Il progetto Mater è una riuscita sintesi tra innovazione e natura: il packaging conserva il prodotto generando nuova vita. Un piccolo ma potente contributo per il futuro del nostro pianeta.
L’azienda Irpina aveva già ottenuto successi nel 2023 con l’Etichetta d’Oro per il distillato “Storia”, le medaglie d’Oro per etichetta e packaging della Birra “BrewArt” e nel 2024 con Lunapiena, altro capolavoro di design e packaging, premiato dalla giuria del Vinitaly Design Award 2024 con il Secondary Pack (Oro trofeo packaging) e con il Bronze Limited Edition (Etichetta di Bronzo).
L’originalità è uno dei valori di Profilia, ed è interessante apprezzare come questo carattere sia trasferito in ogni iniziativa dell’azienda. La realizzazione di qualsiasi finitura personalizzata, ad esempio, è un obiettivo raggiunto proprio in nome dell’unicità e della bellezza. Concetti oggettivamente sempre presenti in Profilia, anche quando – lo ripetiamo – si tratta di realizzare un omaggio da destinare a dipendenti, collaboratori, clienti, partner e fornitori.