Fiera

3° tappa SAIE LAB a Milano con convegno dedicato all’involucro degli edifici

L'incontro si svolgerà a Milano nel pomeriggio del 15 maggio e nel trattare l'evoluzione tecnologica, progettuale e ambientale dell'involucro edilizio avrà come perni facciate, serramenti e vetrazioni. La partecipazione è gratuita previa registrazione obbligatoria. Per l'occasione saranno presentati anche dati di mercato aggiornati

3° tappa SAIE LAB a Milano in un convegno dedicato all’involucro degli edificiSi svolgerà a Milano nel pomeriggio del 15 maggio la 3° tappa SAIE LAB laboratori itineranti del saper fare, un ciclo di incontri tecnici che attraverseranno il territorio italiano fino alla prossima edizione di SAIE Bari – 23/25 ottobre 2025.

Incontri a partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria che nella tappa milanese avrà come tema “Il progetto dell’involucro tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali” e come perno le facciate continue, le grandi superfici vetrate ed i serramenti.

Con un focus specifico sul ruolo dell’involucro edilizio nel migliorare le prestazioni ambientali, l’efficienza energetica e il linguaggio architettonico degli edifici, la 3°tappa SAI LAB di  Milano ha l’obiettivo di approfondire il valore dell’involucro come interfaccia tecnica e culturale tra edificio e contesto urbano, mettendo in relazione progettazione architettonica, innovazione tecnologica e requisiti prestazionali.

Come accennato sopra, il convegno affronterà il tema dell’involucro in maniera trasversale: dalle facciate continue ai serramenti, dalle coperture vetrate alle componenti strutturali e acustiche, fino alle sfide legate alla normativa e alla sostenibilità. Ogni sessione proporrà uno sguardo integrato tra materiali, tecnologie e strategie progettuali, con l’obiettivo di offrire soluzioni concrete per una rigenerazione urbana e immobiliare realmente sostenibile.

Nella tappa di Milano dei SAIE LAB progettisti, architetti, ingegneri, serramentisti e imprese si confronteranno su temi quali: 

  • Architettura e involucro: il ruolo dell’involucro come espressione identitaria e tecnica del progetto, in dialogo con la città e la sostenibilità ambientale
  • Facciate continue e digitalizzazione: l’evoluzione dell’involucro intelligente, tra nuovi materiali, intelligenza artificiale e simulazioni digitali
  • Coperture trasparenti: prestazioni, comfort e luce naturale nelle grandi superfici vetrate
  • Serramenti e normativa: aggiornamenti tecnici e normativi, tra requisiti CAM e direttive europee, con focus sull’applicazione progettuale e manutentiva
  • Efficienza energetica e acustica: come progettare l’involucro per massimizzare le performance ambientali e il comfort interno
  • Aspetti strutturali e dinamici: comportamento delle facciate al vento, progettazione strutturale e sicurezza
  • Innovazione nel vetro: materiali vetrosi come nuova frontiera dell’estetica e della sostenibilità edilizia

Il pomeriggio si concluderà con una tavola rotonda che metterà a confronto visioni e approcci per progettare la “pelle” dell’edificio tra vincoli normativi, innovazione e estetica. Seguiranno presentazioni di case history e soluzioni aziendali, per mostrare esempi concreti di applicazione.

La partecipazione è gratuita previa registrazione obbligatoria ed è prevista l’attribuzione di CFP per i professionisti che partecipano all’evento nella sua interezza.

Programma evento 3°tappa SAI LAB Milano

14:00  Registrazione partecipanti

14:30

Saluti istituzionali e introduzione generale
Evoluzione urbana e sviluppo immobiliare sostenibile
Prospettiva sul ruolo dell’involucro nel rigenerare la città

14:50
Presentazione Dati Osservatorio SAIE – NOMISMA sulla filiera delle Costruzioni del territorio
A cura di SAIE

15:00
Architettura e involucro: tra identità e tecnica
Una riflessione sul ruolo dell’involucro come dispositivo di dialogo tra città, progetto e sostenibilità

15:20
Facciate continue: nuovi materiali, innovazione progettuale e intelligenza artificiale
Evoluzione della facciata come elemento tecnologico e intelligente, dai nuovi materiali ai digital twin

15:40
Coperture in vetro: tra luce naturale, prestazioni e strutture
Tecnologie costruttive, sfide progettuali e criteri prestazionali nelle grandi superfici vetrate

16:00
Serramenti: quadro normativo in evoluzione
Lo scenario normativo attuale e futuro tra requisiti prestazionali, CAM e aggiornamenti europei

16:15
Serramenti: l’applicazione nel progetto
Approccio integrato tra prestazioni, dettagli esecutivi e manutenzione in opera

16:30
Involucro edificio: ruolo energetico e ottimizzazione prestazionale
Analisi energetica e progettazione integrata del sistema involucro

16:45
Prove al vento e comportamento dinamico delle facciate
Il vento come fattore progettuale: strumenti, simulazioni e casi studio

17:00
Progettazione strutturale delle facciate
Analisi delle sollecitazioni, vincoli strutturali e sicurezza nelle facciate leggere

17:15
Il vetro e le nuove frontiere dell’involucro
Innovazione nei materiali vetrosi tra prestazioni, estetica e sostenibilità

17:30
Isolamento acustico e involucro: la qualità del comfort interno
Ruolo dell’involucro nel controllo del rumore e nel comfort abitativo

17:45
Tavola rotonda
“Involucro intelligente: progettare la pelle dell’edificio tra vincoli e visione”
Confronto tra progettisti, tecnici e ricercatori su come integrare forma, funzione e sostenibilità

18:10
Case history e soluzioni aziendali
Il progetto dell’involucro, con il coinvolgimento delle aziende sponsor

18:30  Chiusura dei lavori e aperitivo di networking

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome