Da domani e fino al 3 aprile, torna alla Leopolda di Firenze la fiera sull’edilizia e il risparmio energetico Klimahouse Toscana, giunta alla 3° edizione, riferimento per il settore dell’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia. Alla conferenza stampa di presentazione, che si è svolta all’aperto, nel piazzale di fronte all’edificio ristrutturato da Gae Aulenti nel 1996, sono intervenuti: Thomas Mur – direttore Fiera Bolzano; Arrigo Simoni – vicepresidente Fiera Bolzano; Luca Bizzotto – project manager Klimahouse Toscana; Sergio Gatteschi – A.D dell’Agenzia Fiorentina per l’Energia; Matteo Rondoni – research & development Agenzia CasaClima. Clima
energetico anche nelle parole degli interventi: per Thomas Mur “Siamo tutti un team per vincere il futuro” e Matteo Rondoni, presentando INSIGHT “è una macchina da guerra: si parla anche di confort, spingiamo anche a livello economico che la casa con standard evoluti non costi più di una casa moderna“. Per Gatteschi “E’ importante anche l’informazione al cittadino come la cessione del 65% della ristrutturazione di cui si fa carico il costruttore in 10 anni. In fiera per le ristrutturazioni ci sono molte risposte per cittadini, amministratori e professionisti“. Per Bizzotto “Klimahouse Toscana è una piattaforma con un programma intenso di convegni molto vario, per professionisti ma anche la gente normale, per trovare progettisti esperti con consulenze gratuite, visite ad edifici realizzati“. In occasione dell’evento, sono organizzate tre visite guidate ad edifici CasaClima realizzati nelle province di Firenze e Pisa: all’edificio “Madame Pivot” a Bagno a Ripoli, alla nuova scuola primaria di Fornacette , e all’agriturismo “Poderaccio” a Incisa Valdarno. Questi tour costituiscono un’ottima occasione per vedere applicate le soluzioni edilizie più innovative per costruzioni o ristrutturazioni energeticamente efficienti ed è possibile registrarsi on-line. Fra le novità di questa edizione, da rimarcare ancora “INSIGHT”, l’esposizione tematica sulle tecnologie impiantistiche più all’avanguardia disponibili, composta da 4 moduli abitativi, consente di apprezzare il funzionamento e le potenzialità dei moderni sistemi impiantistici attraverso un percorso guidato.
(Paola Gallerini)