“Detrazione del 65% per l’efficientamento energetico degli edifici prorogata per il 2016 ed estesa, per tre anni, ai condomini“, è quanto anticipato ieri dal Commisario ENEA Federico Testa, nel corso della tavola rotonda organizzata nell’ambito dell’affollata assemblea del ventennale Finco che per l’occasione si è svolta a Milano. Secca la risposta del Commissario ENEA all’obbiezione che così facendo per le aziende del comparto è stato ed è molto difficile definire programmazioni di sviluppo e prodotto ”Ricordo che la detrazione è stata definita come una misura per contrastare la crisi economica ed il suo effetto volano è garantito proprio dalla sua proroga di anno in anno. In questo modo si evita che gli interventi vengano rimandati perché non si ha certezza della sua prosecuzione nel tempo”. Precisazione, quella di Federico Testa, arrivata dopo la lunga relazione celebrativa e programmatica di Carla Tomasi, presidente di Finco, relazione
nella quale è stata ribadita la richiesta di stabilizzare il 65% “ …Fino al 2030, magari con diversa modulazione delle aliquote in relazione al tempo e/o alla complessità dell’intervento che nel tracciare il discorso celebrativo e programmatico” rilanciata pure la richiesta di potenziare e semplificare il Conto termico e lanciare “l’Ecoprestito che da diverso tempo sosteniamo”. Anticipata la presentazione a breve di un nuovo progetto Finco che avrà come focus manutenzione e sostenibilità. “ Esso sarà articolato in Piattaforme operative modulari predisposte con particolare attenzione alle possibilità di lavoro da parte delle nostre aziende”. Ricordiamo che alla Federazione Industriale Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni aderiscono pure UNICMI e ANFIT associazioni portatrici l’interesse delle aziende appartenenti alla filiera serramentistica.
Il bonus è anche per le porte interne??
No. Viene riconosciuto solo alle porte che separano le zone riscaldate da quelle che non lo sono