ESPOC e SpumaTech due soluzioni per ottimizzare Insulbar

Ensinger ha sviluppato ESPOC e Spumatech, due  soluzioni che contribuiscono al perfezionamento degli aspetti qualitativi e delle caratteristiche funzionali dei profili Insulbar.
ESPOC, in dettaglio, è uno speciale rivestimento in polvere, applicabile sia sulla gamma standard di profili isolanti che su quelli personalizzati, inclusi i prodotti con materiale poroso (lambda 0,21 W/mk); è adatto a finestre e porte verniciate a polvere e consente di ottenere superfici praticamente perfette indipendentemente dal livello di umidità. L’attrazione della polvere, infatti, resta costante ed elevata durante tutto il processo di rivestimento con ESPOC, e il risultato si mostra ottimale anche con profili a secco – cioè con bassa umidità residua – eliminando “l’effetto blistering”, cioè la formazione di bolle, ottenendo così un’alta qualità del rivestimento. Grazie a un processo innovativo la superficie del profilo isolante viene resa elettricamente conduttiva e, quindi, le particelle di polvere caricate elettrostaticamente sono attratte dalla superficie del profilo isolante analogamente a quanto avviene per i metalli conduttivi e, pertanto, è applicabile su profili assemblati in alluminio-plastica, su quelli in PA, su molti materiali insulbar e su vari elementi del profilo, comprese le sporgenze e i sottosquadri.
SpumaTech è invece una nuova soluzione che permette di migliorare
 l’indice di conduttività termica nel taglio termico di porte e finestre verniciate a polvere. Consiste di un inserto in poliisocianurato rigido espanso (PIR), rivestito su entrambe le facce con velo vetro saturato e incollato sui profili insulbar tramite una colla a base acqua non infiammabile che non altera le dimensioni e/o le caratteristiche del sistema stesso. Gli inserti in SpumaTech applicati ai profili per il taglio termico migliorano le prestazioni termiche del sistema finestra impedendo la convezione all’interno della zona a taglio termico, offrono un valore di conducibilità termica molto basso – 0,028 W/mk – mantenendo la resistenza termica anche in presenza di temperature continue comprese tra -40 e +120 °C e, su brevi periodi, anche fino a 200° C.  Può essere applicato sui svariati prodotti della gamma insulbar: insulbar REG, insulbar RE, insulbar LI e insulbar RE-LI.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome