Come previsto dal Decreto interministeriale 11 marzo 2022 n. 55 denominato” Registro dei Titolari Effettivi ” definito dal MEF di concerto con il MISE e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 121 del 25 maggio 2022, a partire dal 9 giugno – data di entrata in vigore del decreto – è diventato operativo l’inter che dovrebbe portare entro ottobre tutte le imprese registrate come società di capitale o ad esse assimilabili (quindi SpA, Srl, Sapa, Coop, Consorzi, ecc ) ad inviare obbligatoriamente la comunicazione sulla effettiva titolarità dell’impresa.
Dal titolo “Regolamento recante disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini al trust” il decreto rientra tra le misure Antifrode che hanno avuto proprio nell’edilizia uno dei comparti motivanti.
Obiettivo, quello di raccogliere informazioni che una volta inserite nel Registro dei Titolari Effettivi saranno incrociate con altri dati per contrastare l’abuso di strutture opache, terreno fertile per il proliferare di attività illecite.
Incrocio esteso ai dati comunicati dai soggetti obbligati nei corrispondenti Registri degli altri Stati membri della comunità europea per consentire di una maggiore trasparenza sugli assetti proprietari di tutti gli enti operanti nello spazio economico europeo.