associazioni

UNICMI amplia alle costruzioni in acciaio il suo servizio tecnico per le aziende associate e non

Attraverso la messa a disposizione dei propri esperti, il servizio tecnico "Costruire in Acciaio” fornisce consulenza specialistica, in ambito sia nazionale che comunitario ed internazionale

unicmi-acciaioNell’alveo principale della propria missione costitutiva UNICMI ha annunciato l’operatività, a partire da questo mese, del nuovo servizio tecnico “Costruire in Acciaio” rivolto a tutte le aziende, associate e non, che realizzano componenti strutturali in acciaio per impieghi sia civili che industriali, essenzialmente concepito quale “punto di contatto tecnico-normativo” per l’individuazione di risposte utili alle problematiche operative di ciascuno degli specifici processi in cui si articola il processo generale di realizzazione: progettazione ; fabbricazione in officina; installazione in cantiere; controllo e documentazione.  Attraverso la messa a disposizione dei propri esperti, il servizio tecnico “Costruire in Acciaio” fornisce consulenza specialistica, in ambito sia nazionale che comunitario ed internazionale, circa le problematiche operative tipiche di ciascuno dei processi specifici suddetti, quali ad esempio:

Interpretazione del significato delle normative tecniche richiamate nei contratti ed analisi dei rischi e delle opportunità connesse al loro utilizzo (ad es.: applicabilità del Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011, applicabilità della Direttiva Macchine 2006/42/CE, applicabilità della norma armonizzata EN 1090-1 o di altra norma armonizzata e condizioni di marcabilità dei prodotti, livello applicabile della norma EN ISO 3834, livello richiesto di competenze del Coordinatore di Saldatura in accordo alla norma EN ISO 14731, applicabilità dell’Eurocodice 3 per la progettazione strutturale e della normativa europea in generale per componenti destinati al mercato extra-UE, applicabilità della norma EN ISO 12944 per il trattamento superficiale di verniciatura, ecc.)

Ottimizzazione del progetto strutturale ai fini costruttivi (ad es.: differenziazione dei livelli di EXC, preparazione del doc. Specifica di Componente a supporto del progettista, minimizzazione di punti di criticità esecutiva quali formature a freddo o accessibilità delle giunzioni, individuazione dei metodi di controllo applicabili e dei relativi parametri di estensione e di accettabilità, ecc.)

Valutazione della documentazione di controllo di fornitura dei prodotti costituenti e di subfornitura di servizi di trasformazione

Individuazione delle criticità dei processi di trasformazione (taglio, formatura, foratura, saldatura, connessione bullonata, trattamento superficiale) e redazione del doc. Piano di Controllo della Fabbricazione.

Individuazione delle criticità del processo di installazione in cantiere e redazione del doc. Piano di Controllo dell’Installazione. Il call center tecnico “Costruire in Acciaio” è disponibile sia per le aziende associate che non associate

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome