La multinazionale Deceuninck si è impegnata a fissare obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra in linea con il programma Net-Zero basato sulle ricerche dell’iniziativa Science Based Targets (SBTi) per raggiungere lo standard zero emissioni lungo tutta la filiera entro il 2050.
“Rispondere all’appello dello SBTi per un’azione congiunta a favore del clima sottolinea il nostro forte impegno per la sostenibilità – ha dichiarato Bruno Humblet CEO Deceuninck (nell’immagine) – . Gli obiettivi basati sulle ricerche ci forniscono un quadro per valutare ogni decisione aziendale dal punto di vista della mitigazione climatica.
Per anni siamo stati pionieri nel nostro settore grazie ai nostri impianti di riciclaggio. Il riciclaggio continuerà a svolgere un ruolo chiave nella nostra tabella di marcia per la riduzione del carbonio perché implica un minore approvvigionamento di materie prime. Vogliamo dare l’esempio nel nostro settore e non vediamo l’ora di intraprendere azioni significative per il clima insieme ai nostri fornitori e alle altre parti interessate”.
Il produttore belga di sistemi finestra in PVC , rappresentato in Italia dalla filiale Deceuninck Italia con sede a Pontedera, è così entrato a far parte di un gruppo mondiale di aziende che si stanno allineando con l’obiettivo (definito dall’accordo di Parigi) di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.
Deceuninck si è impegnata a raggiungere gli obiettivi SBTi nel febbraio 2022 ed ha definito la tabella di marcia per la riduzione delle emissioni in linea con lo standard Net-Zero dichiarandosi pronta a sottoporne gli obiettivi alla convalida SBTi.
Deceuninck si è impegnata a ridurre le emissioni assolute degli Obiettivi 1 e 2 del 60% entro il 2030 rispetto all’anno base del 2021. Includendo la crescita prevista della produzione, ciò richiederà una riduzione delle emissioni del 75% per tonnellata di materiale prodotto; risultato che gli consentirebbe di superare la soglia minima richiesta dello SBTi (42%).
Parallelamente Deceuninck si è impegna a ridurre le emissioni dell’Obiettivo 3 del 48% per tonnellata di materiale prodotta entro il 2030 rispetto all’anno base del 2021; impegno che comporta la necessità di massimizzare l’uso di materiale riciclato.
“La nostra tabella di marcia per la riduzione delle emissioni di carbonio include investimenti nell’efficienza energetica nelle operazioni e nell’elettrificazione, l’eliminazione graduale dell’olio combustibile, nonché la produzione e l’approvvigionamento di energia rinnovabile” ha sottolineato Céline De Waele (Group Sustainability Manager Deceuninck).
Obiettivo ultimo: zero emissioni di gas serra entro il 2050