Più accattivante nella grafica, aggiornato ma soprattutto decisamente più funzionale e intuitivo nell’uso. Così si presenta il nuovo sito web del Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA.
Un sito decisamente ricco di informazioni, foto, video e news per le quali sono previsti aggiornamenti quotidiani. Un trasferimento di informazioni che secondo Enea rispecchia ” il mandato affidato al Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica (DUEE) che svolge per ENEA il ruolo di Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica – istituita con Decreto Legislativo n.115 del 30 maggio 2008 – riferimento nazionale per il tema dell’efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione, dei cittadini, delle imprese e del territorio.”
Alla sezione “servizi per ” (suddivisa in servizi per cittadini, pubblica Amministrazione ed imprese) segue quella relativa alle “detrazioni fiscali”. Per entrambe le misure d’incentivazione previste si possono consultare e scaricare i relativi documenti di riferimento, dall’elenco degli interventi che possono beneficiare delle detrazioni alle guide e istruzioni per gli utenti.
Portale unico per le detrazioni e consulenza
Qui sono rese disponibili anche le risposte alle domande più frequenti ( FAQ) il cui dettaglio informativo a nostra avviso risente notevolmente del accorpamento e selezione effettuata per ridurle nel numero.
Attraverso il sito è possibile, per esempio, avere indicazioni su come effettuare gli interventi di efficientamento – a iniziare dalla riqualificazione del patrimonio edilizio, pubblico e privato, da considerare come una vera e propria “miniera” del risparmio energetico – su come realizzare diagnosi energetiche nelle industrie e ottimizzare i processi produttivi, su come ridurre i consumi nelle abitazioni.
Un unico portale dunque che fornisce consulenza e supporto tecnico-scientifico alle imprese e agli operatori economici per misurare e monitorare i risparmi energetici – anche promuovendo la collaborazione pubblico/privato – e che realizza attività di informazione, sensibilizzazione e formazione per diffondere una cultura dell’efficienza energetica e contribuire all’evoluzione comportamentale.
Aggiornamento professionale a largo spettro
Attraverso la sezione “pubblicazioni” il sito rende disponibile sia la produzione scientifica del Dipartimento che materiali divulgativi per il grande pubblico, mentre alla sezione “progetti” sono illustrati i progetti nazionali ed europei in corso ed in quella denominata “formazione” dettagliate le informazioni sulla formazione sia di base che specialistica nel campo dell’energy management nei settori civili, industriali e della pubblica amministrazione erogati dal Dipartimento per l’aggiornamento professionale di operatori e professionisti.