Molto diffuso nei Paesi del centro e nord Europa, l’uso degli spazi tampone vetrati può fare la differenza dal punto di vista estetico, funzionale ed energetico anche alle nostre latitudini, grazie alle soluzioni impiantistiche ad hoc
Dollar Bay è il più recente grattacielo residenziale costruito a Londra: completamente rivestito in vetro, l’elegante cladding firmato Focchi Group è concepito per facilitare la gestione automatica degli aspetti climatici e impiantistici. Integrazione che ne caratterizza la realizzazione
Le principali aspettative che il corpo sociale ripone nell’amministrazione giurisprudenziale sono esemplificate dalle scelte che distinguono l’involucro edilizio della nuova cittadella giudiziaria di Parigi. Nonostante non possa essere definito un vero e proprio grattacielo, è il secondo edificio parigino per altezza (160m) con circa 33.000 m2 di involucro vetrato in grado di garantire elevata trasparenza e isolamento termoacustico degli ambienti interni, contribuendo a un consumo energetico globale inferiore a 75 kWh/m2a
Un complesso residenziale innovativo ed esclusivo, realizzato con tecnologie e sistemi ecosostenibili per offrire qualità architettonica, elevata salubrità e massimo comfort, puntando sulle potenzialità offerte dall’involucro edilizio. Risultato della demolizione e ricostruzione di un edificio residenziale ottocentesco, se ne è mantenuta la continuità storica ripristinandone la facciata “nobile”
La nuova sede di un importante player del mercato energetico è frutto di un “hard retrofitting” condotto all’insegna della qualità architettonica e della sostenibilità, nella quale il progetto dell’involucro edilizio ha svolto un ruolo determinante