Lombardia, in vigore i più restrittivi limiti di trasmittanza previsti per...

Un rinnovo della proroga sarebbe un torto nei confronti delle aziende serramentistiche che "hanno fatto uno sforzo per adeguarsi ai requisiti prestazionali approvati con decreto 6480/2015"; con questa motivazione e la necessità di non rischiare di compromettere la credibilità delle misure stabilite è stata rifiutata la richiesta di ulteriore proroga avanzata da UNICMI
azienda

Gruppo Saint-Gobain e la citta di Pisa. 126 anni di sodalizio...

Il centenario sodalizio che lega la comunità locale e la Saint-Gobain Glass di Pisa ha attraversato sia i periodi di grande crescita economica che due guerre che hanno portato addirittura alla distruzione quasi totale della citta e dello stabilimento.
associazione

Regione Lombardia, stanziato l’annunciato milione di Euro per nuova sede polo...

la nuova sede, che si svilupperà su circa 9.000 mq e verrà realizzata secondo logiche di basso impatto energetico, permetterà di ospitare oltre 200 studenti (oggi sono circa 60) e ampliare notevolmente gli spazi dedicati ai laboratori
Anticipazione

Certificazione energetica e serramenti. Con il nuovo APE si fa sul...

Tipologie di intervento che richiedono approcci progettuali e documentazioni differenziati, istituzione di edifici campione, introduzioni di nuovi minimi prestazionali. Il nuovo modello di APE (Attestato di Prestazione Energetica), finalmente unico per l'intero territorio nazionale promette di mettere ordine ad un settore estremamente frammentato. Gli approfondimenti sul numero di febbraio di di serramenti + design
Detrazioni

Solo controllo su Ecobonus…E il decreto “tecnico” su limiti applicativi? Al...

Rispetto alla bozza di testo del decreto "tecnico" sui limiti applicativi di certo si può già affermare la sua inapplicabilità nel 2018 non essendoci oramai più i tempi necessari perché diventi operativo. Fatto che apre oggettivi scenari di una sua articolata (se non totale) revisione

#primalefficienza. A Roma l’VIII Conferenza Nazionale per l’Efficienza Energetica

#primalefficienza è la parola chiave della Conferenza Nazionale per l’Efficienza Energetica organizzata dagli Amici della Terra, che torna a Roma, a Palazzo Rospigliosi, per la sua ottava edizione, il 21 e 22 novembre
Pagamenti

Più rischio insolvenza da distribuzione ed edilizia specializzata

La quota delle imprese edili con una bassa rischiosità è letteralmente crollata, passando dal 9,16% del 2008 al 1,39% di fine 2012
Mercato

Richieste detrazioni 55% in forte calo. Cambio di scenari

Il -30% del numero di pratiche registrato nel 2011 appare destinato a rappresentare solo l’avvio di una fase al ribasso
cessione credito

Errata conformità cessione Superbonus? Beneficiario e fornitori i primi a risponderne

Rispondendo in Commissione a precisa interrogazione è stato ribadito che i destinatari degli esiti dei controlli sono i beneficiari della detrazione ovvero i soggetti che sostengono le spese agevolate ed, in solido, i fornitori nel caso di concorso nella violazione
ecobonus

Rimodulazione ecobonus per i serramenti al 50 %. Conseguenze (possibili) e...

Le note di accompagnamento alla Legge di Bilancio 2018 che ha rimodulato l' ecobonus per i serramenti al 50 % forniscono concreti elementi di riflessione che inseriti nel più ampio quadro delle misure incentivanti esistenti per gli interventi in edilizia rende evidente la rafforzata volontà di spostarne i vantaggi agli edifici condominiali spostamento che richiede precise competenze specialistiche per quanto riguarda scelta e posa dei serramenti.