fiera

Klimahouse 2018 apre alla mobilità sostenibile. Innovazione come fil rouge di...

Sarà la mobilità sostenibile uno dei temi caldi della prossima edizione di Klimahouse 2018 con un nuovo congresso dedicato alle visioni future. A rilevarlo è stato ieri a Milano Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano che ha aperto l’incontro della 2° edizione di KlimahouseCamp
mercato

Milano. Presso la sede della nostra Casa Editrice presentato l’Italian BIM...

Escludendo le infrastrutture escludendo tale tipologia di interventi la principale richiesta di progettazione BIM ha riguardato gli uffici privati (29%) seguita da quella per l’edilizia sanitaria (22%) e , con percentuali ad una cifra, le altre tipologie considerate. Da sottolineare come rispetto alla tipologia di intervento si sia registrata una forte crescita delle ristrutturazioni
formazione

Avellino: apre “Università FinestrePvc”. Formazione, servizi e idee per la filiera...

Sabato 21 ottobre sarà inaugurata a Mirabella Eclano, Avellino, l’Università specializzata nei serramenti in pvc. Un campus multidisciplinare che prevede formazione a 360 gradi
associazione

“ PVC Forum INFISSI ”. A Milano incontro aperto di formazione...

Scopo dell'incontro organizzato per il 4 ottobre quello di analizzare e condividere i temi più attuali legati al mondo del serramento: dal mercato all’innovazione, passando per l’efficienza energetica (e in particolare il parametro H’t), la qualifica del posatore, la durata prestazionale e l’utilizzo del PVC riciclato
mostra-convegno

Forum Meccatronica “Tecnologie abilitanti per la digitalizzazione 4.0 dell’industria”. 26/9 Ancona

Presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, torna il Forum Meccatronica: “Tecnologie abilitanti per la digitalizzazione 4.0 dell’industria”, mostra-convegno ideata dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione giunta alla sua quarta edizione.In occasione del Forum sarà inoltre presentato un estratto dello studio sul territorio “Mappatura delle competenze meccatroniche in Italia”, realizzato da Giambattista Gruosso del Politecnico di Milano
incentivi locali

Regione Marche: nuovi finanziamenti, e seminario, per investimenti 4.0 e capitale...

Con dotazione finanziaria iniziale di 8,9 milioni di euro, da ripartire sotto forma di contributi a fondo perduto alle micro e piccole imprese, il bando sarà anche presentato nel corso di un seminario che si terrà il 15 settembre presso la sede della Giunta regionale. Le risorse messe a disposizione sono destinate a sostenere i processi di innovazione aziendale e l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali
associazione

7° International Hardwood Conference. Il futuro delle latifoglie passa da Venezia

Dal 15 al 17 novembre la città lagunare ospiterà la settima International Hardwood Conference per analizzare l’andamento e le prospettive di produzione, consumi e importazioni delle latifoglie molto utilizzati pure nella serramentistica e che, con oltre 12 milioni di metri cubi di segati assorbiti, rappresenta uno dei segmenti di mercato più significativi e remunerativi
BIM

A Roma seminario“Progettare in BIM: opportunità e cambiamento tra presente e...

Il seminario/incontro a partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria, darà luogo all’attribuzione di crediti formativi (4 CFU). I partecipanti potranno inoltre, ottenere un attestato di partecipazione valido per “l’aggiornamento delle competenze professionali”
Mostra convegno

Digital&BIM Italia 2017, la digitalizzazione delle costruzioni. La “prima” a Bologna

La nuova manifestazione si propone, nella duplice modalità convegnistica ed espositiva, di fare emergere modi, metodi e strumenti che in Italia iniziano ora ad affermarsi, sia nell'ambito edilizio che in quello infrastrutturale. I temi trattanti saranno, oltre al BIM, anche tutto ciò che riguarda la digitalizzazione nelle costruzioni
seminario

Edilizia Off-Site la chiave per uscire dalla crisi? A REbuild 2017...

Focchi SpA e Impresa Percassi SpA hanno portato la loro esperienza dimostrando attraverso casi concreti le potenzialità per l’edilizia italiana. L’edilizia off-site rappresenta anche una frontiera che interessa un’ampia varietà di tecniche di costruzione e di processi produttivi, oltre ad aprire a nuovi business model e a cambiare relazioni e ruoli tra gli attori della filiera edilizia