Associazione

Incentivi, riproporre sconto in fattura e cessione credito solo se riformati

“Il nostro invito è ad agire tempestivamente per creare un sistema che possa rispondere efficacemente alle esigenze delle imprese e dei consumatori, ma che allo stesso tempo tuteli la stabilità economica e la trasparenza del mercato”. Questa la riflessione sugli incentivi di Leonardo Fabbroni – Presidente Confartigianato Legno e Arredo la pensa
Ente

Portali ENEA bonus edilizi in aggiornamento

La conclusione degli aggiornamenti sarà comunicata con avvisi nella bacheca della sezione dedicata agli incentivi in edilizia e nelle rispettive pagine d'accesso ai due portali delle misure interessate Prima di inviare le pratiche si consiglia di attendere la conclusione degli aggiornamenti
Ente

Nuove assunzioni con maxi-deduzione. Chiarimenti da AdE

La maggiorazione della deduzione per assunzioni di dipendenti a tempo indeterminato è pari al 20% e aumenta di un ulteriore 10% in caso di assunzione di persone a maggior tutela
Ente

Nuova classificazione ATECO in vigore dal 1° gennaio 2025

Operativamente la nuova classificazione verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025 al fine di consentirne l’implementazione da parte delle diverse amministrazioni che la utilizzano
Normativa

UNI1612532 “Controtelai e controtelai monoblocco per serramenti ”. 5 gennaio termina...

Fase di inchiesta pubblica  finale alla quale invitiamo alla partecipazione perché svolge il fondamentale compito di permettere a tutti gli operatori interessati di scaricare liberamente il testo posto in inchiesta e di inviare suggerimenti
Ente

Super Ecobonus settembre, aumento costi per lo Stato a 20 milioni...

Stando al consueto monitoraggio effettuato da ENEA il debito per lo Stato derivato dai lavori conclusi in regime di Supebonus 110% a settembre si attesta poco oltre i 123 miliardi di euro di cui quelli maturati nel corso dell'anno (la stima a fine 2024 è di circa 35 miliardi) possono ora legittimamente essere spalmati negli anni successivi
Fisco

In scadenza la possibilità di usufruire del concordato preventivo biennale

L’adesione alla proposta consente di pianificare la propria tassazione per un anno in via sperimentale (2024) per i forfetari e per due anni (2024 e 2025) per i contribuenti Isa
Gestione

Patrimonio immobiliare raggiunge i 78, 4 milioni edifici nel 2023

Aggiornate da OMI le statiche catastali al 2023. Statistiche che indicano un aumentato dello 0,7%, patrimonio immobiliare pari a circa 482mila unità in più del 2022 di cui circa 86mila di abitazione residenziale la cui numerosità si attesta a 35,6 milioni
Fisco

Concordato preventivo biennale. Online il software per aderire

Reso disponibile attraverso il software sviluppato da AdE attraverso gli ISA che permette di aderire al concordato preventivo di 2 anni ed ottenere numerose agevolazioni fiscali
Incentivi

Online le guide 2024 di AdE sui bonus fiscali edilizi e...

Rese disponibili online dall'Agenzia delle Entrate delle aggiornate guide sintetiche ai bonus fiscali articolate per tipologia di bonus. Raccolta che si conclude con le guide tematiche sui diversi bonus casa. Ultima quella sul superbonus