finanziamenti
Sardegna, istituito fondo rischi pmi per sostenere competitività e favorire internazionalizzazione
Istituito un fondo da 25 milioni di euro, finanziato dalla Sfirs, per intervenire negli investimenti di rischio delle piccole e medie imprese sarde. Sarà ufficialmente operativo a fine febbraio
finanziamenti
Ristrutturazione e sicurezza edifici scolastici. Firmato decreto per mutui Regioni
Nel darne notizia il Mit sottolinea che si dà così attuazione all’articolo 10 della legge n. 128 dell’8 novembre 2013, che ha stanziato 40 milioni di euro annui per trent’anni a partire dal 2015.
detrazioni
Efficienza energetica: da ENEA vademecum su ecobonus e scadenze per imprese...
Immutati i tetti massimi di spesa detraibili; 153.846 euro per la riqualificazione energetica; 92.307,69 euro per gli interventi sull'involucro e per l'installazione dei pannelli solari e 46.153,85 euro per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale. Per tutto il 2015 resterà al 65% anche la detrazione prevista per le spese destinate agli interventi antisismici e di messa in sicurezza statica
finanziamenti
Termine per la sospensione dei finanziamenti alle imprese prorogato al 31...
Prorogato al 31 marzo 2015 pure il periodo di validità del plafond finalizzato a favorire lo smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione (Plafond Crediti PA)
direttiva
Requisiti minimi prestazioni energetiche edifici. Bozza decreto attuativo EPBD
Il nuovo testo , nella sua versione definitiva, stabilirà le norme tecniche da utilizzare come riferimento per il calcolo della prestazione energetica degli edifici (adeguando così la metodologia a quella in fase di sviluppo a livello europeo) e i requisiti minimi da rispettare nel caso di nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti e riqualificazioni energetiche
informatizzazione
Contratti di rete: su registroimprese.it il software per redigere l’atto in...
Prima dell’invio al Registro delle Imprese, l’atto dovrà essere registrato fiscalmente presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate che provvederanno a restituire il numero di registrazione, necessario per la trasmissione telematica al Registro delle Imprese
evasione
Ampliamento “reverse charge” e introduzione “spilt payament”: costo insostenibile per...
Secondo R.E TE. Imprese Italia: "I nuovi istituti per versare l’Iva (reverse charge e split payment) presentano un conto insostenibile per le imprese e per i consorzi"
contratti
Contratti di rete, emanato l’atteso decreto che ne rende possibile la...
La circolare n. 3676/C dell’8 gennaio 2015 diffusa dal MSE stabilisce, infatti, le istruzioni per l’invio del contratto al registro delle imprese, senza necessità dell’intervento del notaio
fiscalità
Partita IVA, operativo il nuovo regime dei minimi per imprenditori e...
Le nuove partite IVA che intendono esercitare in forma individuale l'attività, con ricavi compresi tra i 15.000 ed i 40.000 euro, potranno avvantaggiarsi dal 2015 di un sistema di favore con meno adempimenti e meno imposte da pagare
finanziamenti