fiera

Osservatorio SAIE: burocrazia e costo materie prime i principali ostacoli alla...

Stando ai dati del sondaggio le imprese di produzione, distribuzione e servizi per la filiera edile sono sempre più ottimiste e guardano al PNRR anche per favorire innovazione e sostenibilità. Burocrazia, caro energia e costo delle materie prime i principali ostacoli alla crescita
incentivi

110% Super Ecobonus: prosegue a febbraio la crescita delle asseverazioni

Il dettaglio dei dati ENEA contenuti nei report mensili diffusi sull'andamento del Super Ecobonus 110%, non sembrano ancora risentire di quel "mercato bloccato" di cui si discute da mesi
associazione

Tecnologie lavorazione del legno, 4° trimestre 2021 estremamente positivo

Nel periodo ottobre-dicembre 2021  gli ordini risultano essere cresciuti del 41%  sullo stesso periodo 2020, grazie alla spinta di un ottimo più 60% sul mercato interno e del 38,6% sui mercati mondiali
Rapporto

Ecobonus serramenti. Richieste quasi dimezzate

Per effetto dell’avvenuta diminuzione della percentuale di detrazione prevista, la sostituzione dei serramenti è oramai divenuto un intervento poco più che marginale in termine di quantità delle preferenze, ma non ancora in valore degli interventi. Rimane da capire il perché si sia voluto penalizzare un intervento il cui rapporto costo/efficacia anche secondo i dati ENEA contenuti del Rapporto 2021 è di gran lunga più favorevole di quello ora più diffuso
detrazioni

Prima cessione incentivi e sconto in fattura. Bonus facciate su tutti

Stando ai dati relativi alle prime cessioni e agli sconti in fattura depositati dall’Agenzia delle Entrate a seguito dell'audizione sul decreto Sostegni ter , è il Bonus facciate l'incentivo edilizio che risulta avere veicolato sia il maggior valore degli investimenti sia il numero di domande. Incentivo che vale la pena ricordare fino allo scorso anno era pure quello che prevedeva meno controlli
incentivi

Super Ecobonus 110%. Superati i 31 miliardi di valore degli investimenti

In poco più di 7 mesi i dati raccolti da ENEA indicano in oltre 31 miliardi gli investimenti complessivamente attivati dal Superbonus e dagli altri eco incentivi con un conseguente onere di 34 miliardi a carico dello Stato. Come nelle attese il report al 31 gennaio indica un generalizzato rallentamento del trend di crescita dello strumento agevolativo
sondaggio

Sostenibilità spinge intenzioni di ristrutturare l’abitazione. Serramenti…a seguire

Secondo l’Osservatorio mensile Findomestic il nuovo anno inizia in positivo soprattutto per i comparti della casa e della mobilità. Riparte la propensione a ristrutturare casa (14,2%) con soluzioni più efficienti ed ecologiche tra cui anche la sostituzione dei serramenti
lavoro

Costruzioni e digitale trainato ripresa occupazionale nel 2021

Nel 2021, 6 imprese su 10 hanno programmato assunzioni, ma il Bollettino annuale 2021 di Unioncamere conferma anche che il match domanda-offerta di lavoro è sempre più difficile
Innovazione

Cresce anche l’Italia dei brevetti: +5,3% le invenzioni pubblicate nel 2021

Con 1.506 brevetti, la Lombardia è la regione in cui più si concentra la capacità innovativa italiana; seguono l’Emilia Romagna (con 703 domande di brevetti), il Veneto (con 596) ed il Piemonte (480)
associazione

Tariffe elettriche 2022: per le imprese quasi 36 miliardi in più...

A rilevarlo l'Ufficio Studi CGIA di Mestre. A livello territoriale il rincaro maggiore graverà sulle imprese ubicate in Lombardia: rispetto al 2019, l’incremento del costo per l’energia elettrica sarà pari a 8,5 miliardi di euro. Subito dopo si pone il Veneto con un extra costo pari a 3,9 miliardi di euro, l’Emilia Romagna con 3,5 miliardi ed il Piemonte con 2,9 miliardi di euro