Associazione

Crollo ordinativi macchine e tecnologie lavorazioni legno. Pesa attesa Industria 5.0

Confermato dall'ufficio studi di Acimall per fine 2023 una ulteriore pesante discesa degli ordinativi. Alla contenuta diminuzione degli ordini in arrivo dall’estero (- 6,3%) ha fatto da contraltare un crollo della domanda nazionale (- 48,1%), in buona parte attribuito alle attese per l’entrata in vigore del nuovo provvedimento “Industria/Transizione 5.0”
Ente

Torna a crescere il “popolo” delle partite IVA, ma cambia il...

A rilevarlo la CGIA di Mestre che sottolinea come non tutte le categorie appartenenti al mondo del lavoro autonomo godono di buona salute. Anzi, molte professioni "classiche" sono evidente in grosse difficoltà e il loro numero sta diminuendo
Detrazioni

Spesa per serramenti “trainati” oltre i 12 miliardi nel 2022

I dati diffusi nel rapporto ENEA 2023 sull’andamento delle eco detrazioni fiscali certificano valori di spesa per serramenti/infissi che considerando tutte le misure che ne permettono la detrazione si colloca ben oltre i 15 miliardi di euro. Spesa pure per l’Ecobonus fortemente favorita dalla dinamica del SuperEcobonus. Dati che ribadiscono come quello della sostituzione dei serramenti continui ad avere un rapporto costi benefici di gran lunga migliore di altri interventi più “incentivati”
Azienda

Oltre 80 imprese di costruzione chiuse per ogni giorno del 2023

Dopo oltre un anno di continua decrescita, il numero delle imprese cessate nel nostro Paese  torna ad aumentare (+12,6% rispetto al 2022). Stando ai dati  elaborati da iCribis, l’identikit tracciato indica trattarsi di una microimpresa appartenente al settore delle costruzioni e con sede in Lombardia
Azienda

Sistemi socio economici territoriali. Campania, Toscana, Puglia, Veneto e Sicilia i...

A rilevarlo l'originale indice IRER ideato da Demoskopika costruito su sei parametri economi e sociali che a livello di resilienza più basso posiziona Lazio, Umbria, Piemonte , Liguria e Sardegna
Incentivi

SuperEcobonus 110%: oltre 461mila le domande; più di 102,6 i miliardi...

Come ampiamente atteso, l'ultimo mese dell'anno ha visto una accelerazione record in numero (14.555) e ammontare (5,9miliardi di investimenti ammessi) delle richieste di usufrutto del SuperEcobonus 110% in  larghissima maggioranza (oltre 12mila) di edifici condominialipie
azienda

Impennata a fine anno propensione acquisto serramenti

A rilevarlo il Barometro mensile di Findomestic che rimarca come la maggior propensione all’acquisto rientra in un contesto generale di fine anno in cui l’inflazione si conferma essere percepito come il principale motivo di preoccupazione (oltre il 60%) e cui segue quella per il calo del potere d’acquisto (41%)
Azienda

210mila persone da assumere nelle costruzioni entro il 2028

Stima delle persone da assumere che pure nel rapporto Randstad Research "Costruire l'edilizia del futuro",rimarca quanto le costruzioni rappresentino un settore chiave dell’economia italiana, che vale tra il 5-7% del PIL e dà lavoro a oltre 1,7 milioni di persone, circa il 6,6% del totale degli occupati.
Associazione

Euroconstruct, mercato edilizia Europa in calo fino al 2025

Stando ai dati presentati nel corso della 29esima conferenza conclusasi il 1 dicembre a Dublino, nel 2024 il calo in Italia del mercato delle costruzioni sarà superiore al 7%
Associazione

Solo spesa danni da alluvioni supera i 3,3 miliardi di euro

Circoscrivendo i dati relativi ad alluvioni e dissesto idrogeologico collegabili ai cambiamento climatici, si rileva come solo quest’anno gli eventi gravi sono stati ben 19 e le vittime 25; tra queste si ricorda l’alluvione che colpì il 18 novembre la Sardegna con un gravissimo bilancio in termini di vite umane, complessivamente si sono avuti 17 morti e un disperso, oltre ad alcuni feriti e diverse centinaia di sfollati