associazione
Crollo prezzo del rottame ferroso. Per l’acciaio un 2022 quantomeno anomalo
"Al momento non è ancora chiaro se si tratta di un “rimbalzo tecnico” o di un cambio di trend" ha sottolineato Stefano Ferrari, responsabile dell’Ufficio Studi siderweb che ha presentato i dati nel corso del webinar “MERCATO & DINTORNI Lunghi e piani: un bilancio del primo semestre". Anomalie che non riguardano solo il rottame ferroso
associazione
Consumo di PVC in Italia: rimbalzo nel 2021 e prospettive 2022
Stando ai dati all'indagine condotta da Plastic Consult per PVC Forum Italia, l’edilizia rafforza ulteriormente il proprio primato come principale settore applicativo e - con 223.000 tonnellate - l’incremento rispetto al 2020 riconducibile ai serramenti risulta raggiungere il 16%
Ente
Primo segnale di flessione per l’industria delle costruzioni
Il bollettino ISTAT sull'andamento della produzione delle costruzioni relativo ad aprile mostra, per la prima volta dopo molti mesi, una flessione dell'1,3% ma sempre sulla base di livelli produttivi sempre molto alti
Credito
Valore fondo di garanzia Pmi supera i 251 miliardi di euro
Crescono inoltre a 25,7 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti in procedura semplificata, a fronte di 5.640 richieste di Garanzia gestite ed emesse tutte entro 48 ore dalla ricezione attraverso la piattaforma digitale
associazione
Macchine e tecnologie lavorazione legno in crescita insieme all’incertezza
Di diverso tenore l'indagine previsionale che mostra un minore ottimismo rispetto al recente passato sia riguardo l'andamento del mercato interno che estero
Ente
Report ENEA 110%. Oltre 6 miliardi di euro la crescita a...
Inevitabilmente ancora in aumento gli investimento medi indicati che si attestano a 562mila euro per i condomini; a 113mila per le gli edifici unifamiliari e a ben oltre i 97,7mila euro per le unità abitative indipendenti
Associazione
2021 anno irripetibile per il mercato di serramenti e facciate
I numeri record diffusi da Unicmi nel 1° apporto 2022 hanno connaturato anche l’andamento del mercato di serramenti e facciate. Delineato uno scenario di crescita complicato dalla grande incertezza causata dallo stato di guerra che potrebbe avere pesanti riflessi anche per un comparto serramentistico in cui alcuni costruttori presentano già difficoltà non marginali
immobiliare
Rapporto OMI 2022. Mercato delle abitazioni in crescita del 34%
Secondo il rapporto diffuso da OMI, il 2021 si è chiuso con quasi 750mila abitazioni transate confermando così il trend positivo registrato (anno su anno) a partire dal 2014; crescita del mercato delle abitazioni interrotto solo dal dato negativo registrato nel 2020 (-7,7%)
associazione
Industria meccanica italiana: ordinativi stabili ma rallenta la produzione
Secondo il sondaggio Anima Confindustria diffuso alle imprese associate, le aziende non riescono a evadere tutti gli ordini. È previsto un aumento del fatturato intorno al +5% ma una riduzione della marginalità superiore al 10%
credito