Facciate rinnovate per stile ed efficienza

Aggiornate le facciate di una villa per adeguare l'involucro alle esigenze di isolamento termico e acustico

The Wave House: la vista sulla Costa del Sol

Certificazione Passiv Haus per The Wave House a Malaga, grazie anche all'inserimento del sistema Uniform 5000s

In-Domus Milano Campus Internazionale: design rigoroso per alte prestazioni

In-Domus Milano Campus Internazionale, situato nel quartiere Bicocca a Milano, ridefinisce gli standard qualitativi dello student housing del capoluogo lombardo. Un’opera di quindici piani fuori terra e due interrati, progettata da Goring & Straja Studio, costruita interamente da Stahlbau Pichler (general contractor), sviluppata in stretta collaborazione con il Comune di Milano e promossa da Investire SGR.
luce metra

Luce ed ombra disegnano la residenza panoramica

Un edificio residenziale configurato a corte aperte frutto di un’attenta ricerca progettuale, mirata a integrare lo spazio domestico nel contesto naturale attraverso pareti vetrate. Scelta che ha sortito esiti inaspettatamente complessi senza pregiudicare un’immagine semplice e gradevole
Lavorazione

Rivettatrice automatica per l’assemblaggio automatico di cancelletti metallici

Grazie alla scansione laser, che rileva esattamente la posizione dei rivetti, si è finalmente liberi da eventuali errori derivanti da precedenti lavorazioni di profilatura o foratura, garantendo al tempo stesso una velocità di esecuzione un ordine di grandezza più basso e un’uniformità di lavoro superiore

La riorganizzazione degli spazi attraverso le porte

La linea Essential di Scrigno ha avuto un ruolo di primo piano nella riorganizzazione degli spazi per un appartamento distribuito su 160 metri quadrati

Costa Azzurra: le finestre per un’antica casa di campagna

I modelli su misura di Navello per il recupero di un antico fienile in Costa Azzurra, diventato oggi una confortevole e luminosa residenza

T House, luce per la casa-studio nel cuneese

Soluzioni e sistemi per portare la luce all'interno della T House: il progetto dell'architetto Massimo Rosa e il contributo di Schüco

Tre volumi e il loro sistema di facciata

Per il nuovo headquarter Simem, immerso nella campagna veneta, sono stati scelti sistemi di facciata in legno-alluminio per garantire un miglior comfort termico e permettere alla luce di invadere gli ambienti di lavoro