
Annunciato da Würth Italia lo sviluppo del progetto “Smart Mobility”, insieme di iniziative per la mobilità sostenibile studiate per ridurre l’impatto ambientale della mobilità casa-lavoro dei propri collaboratori. Sulla base delle informazioni raccolte dallo Scope 3.7 legato agli spostamenti casa-lavoro, è stata calcolata un’emissione annua di 3.767 tonnellate di CO2.
Partendo da questi dati, è nato il progetto di mobilità sostenibile, con l’obiettivo di supportare i collaboratori nel tragitto casa – lavoro con navette, mezzi pubblici, trasporto locale e auto a zero emissioni. Il progetto in fase di sperimentazione fino al 30 giugno coinvolge le sedi di Egna e Capena.
I dipendenti che utilizzano il treno o l’autobus per raggiungere il luogo di lavoro potranno richiedere un rimborso fino al 50% delle spese sostenute, incentivando così la mobilità sostenibile e riducendo i costi sostenuti dai collaboratori.
Inoltre, per la sede di Egna, l’azienda ha deciso di dimezzare la tariffa mensile per la navetta aziendale, con l’intento di incoraggiare sempre più colleghi a lasciare l’auto a casa e utilizzare il servizio navetta per raggiungere Egna da Terlano e Bolzano.
Presso entrambe le sedi, è disponibile anche un servizio di ricarica gratuita per auto elettriche o plug-in, fino a un massimo di 140 kWh al mese, a ulteriore supporto di chi ha già scelto o sceglierà la mobilità a basso impatto ambientale. “Siamo orgogliosi di offrire questi incentivi ai nostri collaboratori, un’iniziativa che rafforza il nostro impegno verso il benessere delle persone e la sostenibilità – ha dichiarato Nicola Piazza, A.D di Würth Italia -. Da sempre, Würth Italia pone grande attenzione alla tutela dell’ambiente e alla qualità della vita dei propri collaboratori, valori radicati nel nostro DNA e nella nostra cultura aziendale.”