Ricordiamo che fino al 5 gennaio 2025 rimarrà aperta l’inchiesta Pubblica Finale sul progetto di norma volontaria nazionale UNI1612532 che (salvo se destinati all’installazione di prodotti con le caratteristiche di resistenza al fuoco e di controllo fumo o da automatizzare o poste su tetti piani) definisce le metodologie ed i criteri per la caratterizzazione di controtelai e controtelai monoblocco impiegati per l’installazione di le metodologie ed i criteri per la caratterizzazione di controtelai e controtelai monoblocco impiegati per l’installazione di finestre, porte esterne, chiusure oscuranti e schermature solari.
Fase di inchiesta pubblica finale alla quale invitiamo alla partecipazione perché svolge il fondamentale compito di permettere a tutti gli operatori interessati di scaricare liberamente il testo posto in inchiesta e di inviare suggerimenti, proposte di modifica o i semplici “commenti” così da ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa. Così al valore della trasparenza si unisce quello della democraticità.
Come altre norme nazionali che non riprendono specifiche disposizioni nazionali o quanto definito da regolamenti o direttive comunitarie pure la UNI1612532 avrà applicabilità volontaria e per divenire cogente dovrà essere chiaramente riportata nel contratto/appalto dei lavori.
Altro importate dettaglio da sottolineare e che l’attuale testo prevede che le caratteristiche di controtelai e monoblocco proprietari dovranno essere obbligatoriamente considerate insieme a quelle del “prodotto” per cui è/sono stato/i realizzato/i, facendo riferimento alle norme applicabili al “prodotto” stesso.