È stata una grande giornata di festa, interamente dedicata ai dipendenti e alle loro famiglie il “Family Day” svoltosi alla Master di Conversano (BA). Evento che ha visto la partecipazione di 850 persone, tra grandi e piccini. Particolare attenzione è stata dedicati ai più piccoli, resi protagonisti di attività ludiche e ricreative all’interno di un’area attrezzata anche con giochi gonfiabili. L’iniziativa è stata anche l’occasione per il direttore generale Michele Loperfido di presentare ai dipendenti i risultati raggiunti nel 2016 ( 35,2 milioni euro di fatturato; +6% rispetto al 2015) risultati che si stimano in ulteriore crescita nel 2017 grazie al positivo andamento dell’export da conseguirsi per il 60% nei 48 paesi in cui l’azienda esporta, contro il 55% circa degli ultimi esercizi. “La nuova sfida – ha dichiarato Loperfido – è rappresentata dai mercati globali, un’enorme opportunità che necessita di massimo impegno; siamo sul mercato e cresciamo perché la nostra è una squadra coesa, fatta di uomini e donne concentrati e orientati alla sfida dello sviluppo globale. L’obiettivo di questo Family day, in un momento in cui la competizione sembra annullare l’importanza dei rapporti umani e della socialità, è quello di condividere con tutti i dipendenti e le loro famiglie il percorso aziendale permettendo ai figli di capire a quale progetto partecipano quotidianamente i propri genitori”. Illustrati pure i progetti industriali dell’azienda per il triennio 2017/2019. Triennio nel quale sono previsti investimenti per circa sette milioni di euro in R&S, in particolare innovazione di prodotto e tecnologie di processo (nuovi macchinari, software, impianti e attrezzature) in ottica ‘lean industry 4.0’. ‘Lean transformation’ per altro già in atto in azienda per migliorare
l’organizzazione produttiva e accrescere la produttività che nell’ultimo biennio ha già positivamente inciso su una serie di indicatori, tra cui i tempi di consegna (oggi dimezzati) e il volume delle scorte in magazzino, rimasto invariato nonostante la crescita del fatturato. Nel primo semestre dell’anno l’occupazione media si è attestata sulle 280 risorse, in linea con il 2016; il 74% dei dipendenti ha seguito nello scorso biennio percorsi formativi per un totale di 7.500 ore, soprattutto sul tema della ‘Lean transformation’