Aggiornata da ENEA la stima sul numero di pratiche ricevute relative agli interventi previsti per la detrazione fiscale del 65% effettuati nel 2014, dati il cui andamento già a marzo dello scorso anno ci avevano portato a segnalare una prevedibile importante flessione a fine anno del ricorso a questo strumento. Arretramento rispetto al 2013 che secondo i numeri preliminari diffusi si attesta oltre la soglia del 17%. Nel 2014 infatti le pratiche relative al 65% indicate da ENEA si attesterebbero a 300.000 rispetto alle oltre 365.000 registrate nel 2013. Flessione che per quanto importante scongiura il possibile tracollo che i primi dati trimestrali sembravano prefigurare. Tuttavia è indubbio che nonostante gli interventi di efficientemente premiati dal 65% costituiscono la forma di investimento attualmente più redditizia a disposizione dei privarti, la promettente ripresa di interesse verso questa tipologia di interventi fatta segnare nel 2013 – indubbiamente spinto dall’innalzamento dal 55 al 65% della percentuale di detrazione ammessa – sta progressivamente perdendo mordente e con essa l’effetto leva economica associata. Di seguito riepiloghiamo brevemente l’andamento relativo al numero di pratiche registrato da ENEA dal 2007 al 2014:
2007 numero pratiche 106.000
2008 numero pratiche 247.800
2009 numero pratiche 236.700
2010 numero pratiche 405.600
2011 numero pratiche 280.700
2012 numero pratiche 265.400
2013 numero pratiche 365.800
2014 numero pratiche 300.000