Il 22 giugno a Milano, presso la sede di Tecniche Nuove Spa , si svolgerà il convegno “Agenda Digitale delle Costruzioni, Building Information Modeling: via per l’innovazione di processo e di prodotto”. Organizzato da Tecniche Nuove, Divisione Edilizia, in collaborazione con Ance Giovani – Gruppo Innovazione, il convegno si svolgerà nell’arco della mattina e sarà diviso in due sezioni, la prima si articolerà su tecnologie, innovazione e procedure; la seconda focalizzerà l’attenzione su banche, immobili, crediti, valutazione immobiliare e sistema dei mutui. La Divisione Edilizia di Tecniche Nuove ha fortemente voluto quest’appuntamento con gli imprenditori del comparto edile, i professionisti e agli operatori del cantiere per affrontare con loro il tema della più grande rivoluzione nella storia del processo edilizio che impatterà profondamente sulla creazione della catena del valore in questo segmento industriale: la digitalizzazione del processo produttivo. Come noto il Nuovo Codice degli Appalti ha definitivamente aperto anche in Italia la strada al Building Information Modeling (BIM), metodo che cambia radicalmente il processo di progettazione, realizzazione delle strutture e gestione del cantiere. Metodo che integrando i sistemi offre agli operatori dell’intero processo la possibilità di accedere ai dati strutturali, energetici, fisico-tecnici oltre alle tempistiche e alla struttura di sicurezza prima della realizzazione effettiva e disporre anche dei dati normativi per verificarne la conformità. Essendo l’impresa di costruzione il soggetto centrale dell’attività edilizia nessuna innovazione potrà avere successo senza il contributo consapevole anche delle loro imprese fornitrici e di quanti regolano lo sviluppo immobiliare. Al convegno sono stati chiamati a dibattere autorevoli esponenti delle imprese edili Giovani Ance, sviluppatori e valutatori immobiliari, professionisti delle costruzioni, committenza pubblica e privata, produttori e fornitori di servizi insieme a Banca d’Italia, ABI e assicurazioni che tracceranno il quadro complessivo dello stato dell’arte e dei possibili scenari futuri. La partecipazione al convegno è gratuita previa preregistrazione online.